Come configurare la CDN in Magento 2

Le CDN – Content Delivery Network sono la spina dorsale trasparente di Internet e sono responsabile della distribuzione dei contenuti. Ognuno di noi interagisce quotidianamente con i CDN; quando si leggono articoli su siti di notizie, si fanno acquisti online, si guardano video di YouTube o si sfogliano i feed dei social media.

Per capire perché le CDN sono così ampiamente utilizzati, devi prima capire quale problema risolvono. La latenza, è il fastidioso ritardo che si verifica dal momento in cui richiedi di caricare una pagina Web al momento in cui il suo contenuto appare effettivamente sullo schermo. La CDN serve ad ovviare a questo problema.

In sostanza, le CDN consentono di velocizzare il processo di trasferimento delle risorse  per caricare i contenuti Internet. Ormai i servizi CDN sono diventati un elemento fondamentale che, ad oggi, viene utilizzato dalla maggior parte del traffico Web, compreso il traffico da siti importanti come Facebook, Netflix e Amazon.

Cos’è la CDN?

L’intervallo di ritardo è influenzato da una serie di fattori, molti dei quali sono specifici di una determinata pagina web. In tutti i casi, tuttavia, la durata del ritardo è influenzata dalla distanza fisica tra te e il server di hosting di quel sito web.

cosa-è-cdn

La missione della CDN è ridurre virtualmente quella distanza fisica, con l’obiettivo di migliorare la velocità e le prestazioni di rendering del sito.

Come configurare la CDN in Magento 2

Configurare CDN Magento 2 – Content Delivery Network (CDN) è una delle soluzioni avanzate da tenere in considerazione, quando le prestazioni del tuo sito sono troppo basse. Il tempo di caricamento del web è un fattore importante che influenza la tua esperienza utente, così come il SEO . A differenza della full page cache, il Content Delivery Network (CDN) non è completamente integrato in Magento 2, quindi devi scegliere e configurare un CDN per conto tuo.

Pertanto, in questo post, vedremo come installare un CDN su Magento per aiutarti a raggiungere una velocità incredibile sul sito.

Configurare una  CDN in Magento 2

  • Nel Pannello di amministrazione, fai clic su Negozi.
  • Nella sezione Impostazioni, seleziona Configurazione.
  • Seleziona Web in Generale nel pannello a sinistra
    Apri la sezione URL di base e continua con quanto segue:

cdn-magento-configurazione

Nel campo Base URL for static View Files inserisci l’URL della posizione sulla CDN in cui sono archiviati i file di visualizzazione statica
Nel campo Base URL User Media Files, inserisci l’URL dei file JavaScript sul CDN
Apri la sezione Base URL (secure) e continua con quanto segue:

Nel campo Secure Base URL for Static View Files, inserisci l’URL della posizione sulla CDN in cui sono archiviati i file di visualizzazione statica.
Nel campo Secure Base URL for User Media, inserisci l’URL dei file JavaScript sulla CDN.

Al termine, fare clic su Save config e il gioco è fatto!

Fonte: MagePlaza

Uptime e Downtime del server: cosa sono e perché sono così importanti

Un buon hosting può davvero fare la differenza nelle conversioni e non solo perché da Maggio 2021, Google con il concetto di Core Web Vitals, premia i siti più veloce, ma e soprattutto perché se l’utente non ha una user experience ottimale sul sito, lo abbandona.

Ovviamente tutto questo è legato al tipo di servizio hosting al quale ci affidiamo e in particolare alle sue specifiche tecniche, che possono effettivamente portarci vantaggio.

Ci sono quindi due parametri molto importanti da considerare, ossia l’uptime e il downtime. Queste fanno parte di una metrica qualitativa del servizio hosting.

Ma di cosa si tratta nello specifico? Vediamolo insieme.

Cosa significa Uptime?

Con il termine Uptime, si viene ad identificare il tempo effettivo di funzionamento a pieno regime di una macchina.  In sostanza è il tempo in cui uno specifico server è effettivamente attivo e raggiungibile. In sostanza rappresenta un indicativo della stabilità del sistema.

Questo valore si può misurare in percentuale o in termini assoluti (quindi il numero preciso di ore, minuti e secondi di funzionamento ininterrotto). Avere quindi un server con un uptime alto, significa poter avere la sicurezza di un sito sempre online. Ovviamente anche in questo caso, sono consentite alcune piccole interruzioni fisiologiche, che però hanno una durata di pochi minuti.

Nel caso dei provider, si utilizza la stima percentuale e non il numero assoluto e le misurazioni sono effettuate su base annuale. La percentuale può andare dallo 0% , relativa ad un servizio mai funzionante, fino al 100%, relativa ad un servizio funzionante sempre. Nella realtà possiamo considerare ottimi uptime, quando ci troviamo intorno ai 99,5%.

Cosa significa Downtime?

Di contro all’uptime, troviamo il Downtime, che rappresenta sostanzialmente il periodo di inattività del sistema. Queste interruzioni possono essere volontarie e programmate, a causa di lavori di manutenzione o inaspettate. Nel primo caso, chi gestisce il sistema provvederà ad avvisare i propri clienti del periodo di disservizio. Caso diverso invece, se il downtime è causato da altre problematiche.

Ecco perché al momento della scelta dell’hosting, occorre informarsi bene e scegliere un servizio che abbia un dowtime basso e di conseguenze un uptime alto.

Da cosa può dipendere il downtime?

Come ti anticipavo, il downtime può dipendere da opere di manutenzione, che però sono programmate e il cliente viene avvisato del disservizio.

Un’altra causa rilevante, può dipendere da un guasto al server e questo porta i siti ad andare offline, a causa di guasti a livello di componenti hardware (surriscaldamento, danni ai dischi etc) o software della macchina su cui sono ospitati.

Ancora poi, ci potrebbe essere un eccessivo consumo delle risorse, che può compromettere il funzionamento e l’efficienza della macchina.

Oppure ancora tentativi di hackeraggio informativo e di attacchi alla sicurezza.

Infine anche guasto al data center che ospita il server.

Perché uptime e downtime sono così importanti?

Il rapporto tra questi due valori è fondamentale per la scelta di un servizio hosting senza sorprese. Questo infatti ti consente di capire la qualità del prodotto e le eventuali falle in esso.

Se il servizio hosting che stai scegliendo ha un uptime alto, hai la maggiore possibilità di non avere problemi e trovare il tuo sito web sempre online.

Il valore alto di uptime diventa quindi fondamentale per la buona riuscita di un business online. Molte Aziende infatti possono perdere cliente qualora ci fosse un’interruzione della rete. Senza contare che se il sito va offline con una certa frequenza, questo influenza negativamente anche lato SEO.

Avere un alto livello di uptime significa avere un’alta probabilità che il tuo sito, per esempio E-Commerce, sia sempre online e disponibile. Al contrario il dowtime, rende la tua piattaforma irraggiungibile e questo può facilmente scoraggiare i tuoi cliente, che passano ad un tuo competitor.

Quali sono i valori ottimali?

Hosting che possono vantare una buona qualità e quindi affidabilità del servizio, vantano un uptime superiore al 99,5%. Questo valore è sicuramente dato da un’ottima manutenzione delle infrastrutture e da un’assistenza che consente una certa continuità.

Non esiste però un uptime del 100% poiché il sistema sarà sempre oggetto di fluttuazioni. Tuttavia puntare a servizi hosting con un uptime uguale o superiore al 99,5% è sicuramente una buona scelta. La buona riuscita di un business online dipende in parte anche da questo.

VPS Magento 2 tutto quello che devi sapere per far velocizzare il tuo ecommerce

Quante volte abbiamo sentito parlare di VPS, ma esattamente di cosa si tratta? Quali sono le sue caratteristiche, perché è un ottimo strumento per E-Commerce? Di questo e tanto altro parleremo in questo articolo. Quindi continua a leggere per scoprire tutti i segreti della VPS.

Cosa significa VPS e che vantaggi ha?

Con il termine VPS si intende Virtual Private Server e in sostanza si tratta di un hosting adatto a chi ha necessità di avere le caratteristiche di un server dedicato, ma voglia sfruttare la convenienza di un hosting condiviso. Quindi in sostanza, questo strumento può essere gestito come un server dedicato, con un ambiente di lavoro separato, un proprio indirizzo IP e risorse specifiche di RAM, CPU e storage.

Il vantaggio di questa soluzione è ovviamente legato al costo ridotto, rispetto ad un server dedicato, pur offrendo caratteristiche e funzionalità, piuttosto simili. Puoi infatti configuarlo come meglio credi e inserire tutte le risorse e applicazioni che vuoi, gestendo RAM e CPU in modo autonomo.

Ma, c’è un ma…in effetti, pur essendo una soluzione con caratteristiche simili ad un sever dedicato, non lo è. Le risorse infatti sono condivise con altri, ma rimane comunque un’ottima soluzione per chi necessita di certe caratteristiche, ma vuole rimanere con prezzi accessibili.

Diciamo che una VPS è effettivamente come se avessi un tuo server, anche se condiviso. Certo, non è una soluzione facile da gestire, per questo molti provider, tra cui noi, offrono dei servizi di VPS managed. Questo vuole dire che un team di tecnici specializzati, potranno affiancarti e offrirti tutto il supporto di cui hai bisogno.

Quali sono le caratteristiche generali di una VPS?

Per poterti destreggiare bene nella scelta della soluzione hosting più idonea alle tue esigenze, devi conoscere alcune informazioni fondamentali.

Per esempio:

  • Ottimizzazione della VPS: per avere una buona VPS che emuli in tutto o quasi un server dedicato, virtualizzando una macchina con caratteristiche simili ad una dedicata, occorre che questo processo non incida in modo considerevole sulle risorse di sistema. Per semplificare, la VPS che andrai ad acquistare deve essere ottimizzata, efficace e avere il pieno controllo.
  • Hardware di qualità: il server su cui viene ospitata la tua VPS deve essere di qualità. Tutti quelli utilizzati da noi, lo sono. In modo da poter garantire ottime prestazioni.
  • Dischi: è importante che la qualità dei dischi che fanno parte della memoria, siano di ottima qualità.
  • Connettività: la connettività delle macchine per una VPS deve essere presente e avere una buona velocità.
  • Supporto e Backup: il backup è giornaliero con un supporto h24
  • Scalabilità: questo parametro è fondamentale, perché consente di aggiungere risorse, in termini di RAM, CPU e disco, qualora necessario.

Una soluzione hosting quindi piuttosto interessante, che può interessare molto il mondo dell’ Ecommerce.

VPS per E-Commerce

Chi possiede un E-commerce, sa che è fondamentale avere un’attività che converte e questo può accadere solo se si riesce ad avere un buon traffico sul proprio store. Il lavoro che è dietro ad un E-Commerce per ottenere buoni risultati è piuttosto complesso. Analisi SEO, grafiche accattivanti, usabilità, engagement, velocità e tanto altro…

Quindi occorre scegliere bene i propri fornitori e servizi, per poter raggiungere i risultati voluti.

La scelta del tipo di hosting è quindi un aspetto da tenere in grande considerazione. Questo perché un hosting performante, può davvero fare la differenza, rispetto ad uno con scarse caratteristiche. La velocità infatti con cui si “muove” il sito è un parametro fondamentale, che può fare la differenza, tra una vendita o meno.

Quante volte infatti, ci siamo trovati su siti lenti, le cui pagine si caricano lentamente… cosa accede in questo caso? che l’utente scappa a gambe levate.

Per evitare quindi che tutti i tuoi clienti scappino versi lidi concorrenti, dovrai scegliere un servizio hosting che si adatti perfettamente alle tue esigenze. Perché l’hosting effettivamente può influenzare le conversioni.

Anche se un E-Commerce può funzionare bene anche con un hosting condiviso, la VPS offre qualcosa in più.

Come dicevamo qualche riga fa, la VPS può essere davvero un’ottima soluzione, perché consente di avere gli stessi vantaggi di un server dedicato, ma con una spesa ridotta. Questo vuol dire che hai la possibilità di cucire sartorialmente le risorse, adattandole alle tue esigenze. Potrai infatti scegliere: sistema operativo, spazio e memoria, gestendo il tutto come meglio credi.

vps-ecommerce

Cosa devo considerare in una VPS per E-Commerce?

Se hai deciso quindi di affidarti ad una VPS, è giusto che consideri anche alcuni aspetti, prima di fare la tua scelta definitiva. In particolare ci sono alcune valutazioni che devi mettere in campo, dei dettagli da valutare  e delle risorse da mettere in campo. Tutto questo per capire come ottenere i migliori risultati dal servizio hosting da te acquistato.

Vediamo quindi, nel prossimo elenco, una lista di quelle che devono essere le considerazioni da fare.

  1. RAM adeguata. La RAM deve avere caratteristiche idonee alle tue esigenze. Ci sono varie possibilità messe a disposizione: 8GB -12GB – 32GB. Per un sito Magento ti consigliamo di partire da 8GB, ma puoi scegliere come meglio credi.
  2. SPAZIO adeguato. Anche lo Spazio di storage deve essere adeguato alle tue esigenze. In particolare per E-Commerce di grandi dimensioni, questo parametro è fondamentale. Si parte da un minimo di 160 GB fino a 640 GB. Spazio che comunque può essere ampliato in una fase successiva, se necessario.
  3. MANAGED: Managed significa che hai un team di tecnici specializzati che possono supportarti nelle eventuali problematiche. C’è anche una soluzione full access, qualora tu abbia le competenze necessarie per gestire la VPS in totale autonomia.
  4. SERVER e TECNOLOGIA: Sia i server che le tecnologie di virtualizzazione devono essere affidabili.

Conclusione

Come hai visto dietro la VPS c’è tutto un mondo da scoprire. Tante son infatti  funzionalità che ci sono, a seconda della tipologia e delle esigenze del cliente. Se anche tu hai scelto di affidarti ad una VPS o sei indeciso su quale opzione hosting scegliere, contattaci.

Saremo lieti di visionare insieme a te tutte le migliori soluzioni e consigliarti quella che si adatta meglio alle tue esigenze.

Come aumentare la velocità di Magento 2

Ormai ci sono veramente tanti CMS per E-Commerce, come Shopify, Woocommerce, Magento, ecc. Tra queste piattaforme però, Magento può essere considerata la piattaforma di e-commerce più popolare e ampiamente utilizzata. Questo perché è la più robusta, flessibile e la migliore alternativa orientata alle prestazioni. Di conseguenza, Magento 2, l’ultimo aggiornamento di questa piattaforma, diventa la prima scelta per la maggior parte delle startup di e-commerce e negozi online.

Tuttavia, niente è perfetto… Proprio perché Magento è pieno di ottime configurazioni, allo stesso modo,  ha ancora diversi difetti e quello più evidente è legato alla velocità. In questo articolo, vediamo quali sono i motivi che rendono Magento 2 lento e come poterlo velocizzare.

Perché Magento 2 è lento?

Bhe questo è sicuramente il primo quesito da farci, proprio per capire dove può essere il problema.

La velocità di Magento 2 non è lenta per impostazione predefinita, ma anzi lo store di default è robusto e funziona senza intoppi. In effetti, la maggior parte dei problemi di interfaccia lenta e tempi di caricamento elevati sono dovuti ad una cattiva condotta e alla mancanza di conoscenza nell’ottimizzazione del sito web. Una volta che non puoi soddisfare i requisiti di base per gestire un negozio su Magento, come l’utilizzo di estensioni inappropriate o non abilitare i plug-in giusti, la velocità del tuo negozio rallenterà sicuramente. Se non fai qualcosa per risolvere questo problema, il tuo negozio potrebbe perdere un gran numero di potenziali clienti.

Come velocizzare Magento ?

Esistono vari modi che potrebbero aiutarti ad aumentare la velocità del tuo negozio Magento. E’ necessario conoscere alcune best practices per la velocità di Magento per eseguire un sito Web Magento senza problemi. Di seguito sono riportati diversi modi a cui puoi fare riferimento per ottimizzare il tuo sito Web Magento:

Passaggio 1: ottimizza i requisiti del server e di sistema

I requisiti del server e del sistema possono essere considerati i due fattori più importanti che possono aiutarti ad aumentare la velocità del tuo sito Web Magento 2.

Requisiti del server: poiché Magento è un negozio abbastanza potente,puoi scegliere anziché un hosting condiviso per Magento, un server dedicato o hosting VPS.

Requisiti di sistema: clicca qui.

Passaggio 2: Aggiorna all’ultima versione di Magento 2

Quando si tratta di ottimizzare la velocità di Magento, uno dei modi più semplici che non puoi dimenticare di usare è aggiornarlo all’ultima versione. Ogni volta che Magento rilascia una nuova versione, le prestazioni, così come altre modifiche, verranno migliorate in modo significativo. Di conseguenza, ti consiglio vivamente di aggiornare la versione del tuo negozio all’ultima per migliorare la velocità del sito del tuo negozio.

Passaggio 3: attiva Varnish Cache

Ci sono diverse pratiche che devono essere implementate per velocizzare il sito Magento inclusa la cache.

Di seguito puoi vedere come abilitare Varnish Cache per migliorare la velocità di caricamento di Magento 2.

abilitare-varnish-magento

Dal pannello di amministrazione, vai a Store> Configuration> Advanced. Nella scheda Advanced, fai clic su System, vedrai la sezione Full Page Cache. In questa sezione, si modifica il valore Catching Applicazion in Varnish Caching.

Passaggio 4: configurare Memcached

Un altro metodo per velocizzare i negozi di Magento 2 è ridurre il carico del database. E il modo per farlo è configurare Memcached .

Passaggio 5: abilita categorie e prodotti flat

Uno dei motivi più comuni che rallentano il tuo sito Magento 2 è la velocità di lettura del database. Per risolvere questo problema, puoi abilitare Flat Catalog.

Ecco come fare:

In primo luogo, vai al pannello di amministrazione del tuo negozio Magento. Da qui vai su Store > Configuration > Catalog. Quindi fai clic su Catalog che si trova nella scheda Catalog. Qui vedrai la sezione Storefront.Qui si sono due campi Use Flat Catalog Category e Use Flat Catalog Product e su questi imposta Yes.

Passaggio 6: ottimizza Javascript e CSS

Un altro motivo che porta alla bassa velocità di Magento 2 è Javascript e CSS.

Ecco come possiamo ovviare al problema.

Dal pannello di amministrazione, vai a Store > Configuration > Advanced. Nella scheda Advanced, fai clic su Developer. Nella sezione Javascript Setting, modifica i valori nei tre campi Merge JavaScript File, Enable JavaScript Bundling e Minify JavaScript File, impostandoli su . Quindi, modifica i campi Merge Css File e Minify CSS file nella sezione CSS setting, impostando questi campi su Si.

ottimizzazione-javascript-css-magento

 

Passaggio 7: configurazione del Content Delivery Network

Puoi anche configurare il Content Delivery Network per migliorare la velocità del tuo negozio Magento.

Dal pannello di amministrazione, vai su Store> Configuration > General. Fai clic su Web che si trova nella scheda General. Quindi, puoi esplorare la sezione Base URL (Secure) e aggiungere gli HTTPS ULRs

Passaggio 8: utilizza un buon tema

Ti consiglio vivamente di utilizzare un tema Magento leggero e veloce. Questo infatti può aiutarti a migliorare la velocità di caricamento di Magento 2 in modo significativo.

Passaggio 9: scegli le estensioni

Numerosi utenti tendono a utilizzare le estensioni senza verificarne o confermarne la sicurezza. Se per esempio contengono dei bug, la velocità di Magento ne risentirà sicuramente. Ecco perché dovresti sempre utilizzare estensioni di terze parti prive di bug.

Passaggio 10: ottimizza le immagini

Sul sito del tuo negozio ci sono tantissime immagini di prodotti. Ciò potrebbe rallentare la velocità di Magento se queste immagini non sono ottimizzate correttamente. Ecco alcuni punti chiave che puoi utilizzare nell’ottimizzazione delle immagini:

  • Le immagini devono essere compresse.
  • Il logo del tuo negozio deve essere in formato PNG o SVG.
  • L’immagine del prodotto deve essere in formato JPEG.

Conclusione

In conclusione, perché Magento 2 è così lento?

Come hai visto, ci sono vari modi che puoi usare per accelerare la tua velocità di Magento 2. Dipende da te scegliere quello più adatto per il tuo negozio. Quello che devi tenere a mente è che un sit lento, non fa altro che allontanare i tuoi utenti. Devi quindi concentrarti per trovare la soluzione migliore per rendere veloce il tuo Store. In questo articolo hai visto alcuni modi che si possono utilizzare per ottenere più velocità.

Verifica se il tuo sito è lento

7 Ottimizzazioni da fare sul tuo Hosting Magento per velocizzare il tuo shop

Qual è il passaggio successivo dopo la creazione di un negozio Magento?

Ottimizzarlo per migliorare le classifiche nelle SERP, ovviamente.  Magento è una delle piattaforme più popolari sul mercato ed è facile capire il perché. Per prima cosa, è ricco di funzionalità e ti offre la flessibilità di personalizzare il tuo negozio di e-commerce in modo SEO friendly.

Detto questo, ci vuole un certo sforzo per far crescere la presenza sul web del tuo negozio di e-commerce in Magento. Che tu sia un imprenditore o un grande rivenditore che cerca di migliorare il ranking SERP del tuo negozio, devi capire sono le ottimizzazioni che funzionano per te.

Abbiamo già visto alcuni strumenti per misurare la velocità di Magento e alcuni moduli che possono aiutare. Diamo quindi un’occhiata a sette ottimizzazioni per il tuo negozio Magento, necessarie per ottenere ottime classifiche SERP.

1 Ottimizza il tuo negozio Magento con una struttura URL ottimizzata per SEO

La parola chiave principale indica ai motori di ricerca di cosa trattano la pagina e il contenuto. Ecco perché l’URL delle pagine dovrebbe contenere la parola chiave principale (se possibile). Questo aiuta i motori di ricerca a classificare la tua pagina nelle SERP e offre maggiori informazioni sui prodotti agli utenti.

Come best practice, Magento consiglia di implementare la seguente struttura URL per le pagine di categoria / sottocategoria e prodotto nel tuo negozio.

  • La struttura dell’URL per la pagina delle categorie:
    example.com/categoryname/
  • La struttura dell’URL per la pagina della sottocategoria: example.com/categoryname/subcategoryname
  • La struttura dell’URL per la pagina del prodotto:
    example.com/category-subcategory/product-name/
    Tuttavia, se il tuo negozio ha un ampio inventario di prodotti, puoi implementare una struttura URL semplice come example.com/product-name/

Puoi ottimizzare ulteriormente la struttura dell’URL accedendo all’impostazione Negozi> Configurazione> Catalogo> Ottimizzazione per i motori di ricerca.

2: ottimizza il sito Magento con contenuti unici

Potrebbe sembrare la soluzione più semplice, ma non commettere l’errore di utilizzare contenuti duplicati per gli stessi prodotti!

Inoltre, non copiare mai i contenuti dal sito web del produttore e incollarli sul tuo sito web. Non ne trarrai alcun vantaggio; infatti, probabilmente danneggerà le classifiche SERP delle pagine dei tuoi prodotti. I motori di ricerca possono persino penalizzare e interrompere l’indicizzazione del tuo sito web se trovano contenuti duplicati. Quindi scrivi sempre contenuti nuovi e unici per le pagine dei tuoi prodotti.

Se la scrittura non è il tuo forte, puoi esternalizzare i servizi di produzione di contenuti. Assicurati solo che il contenuto sia abbastanza convincente da invogliare gli utenti a visitare la tua pagina ed effettuare un acquisto.

Problemi di contenuto duplicato possono anche sorgere a causa di filtri, impaginazione, variazioni di prodotto inadeguati o lo stesso prodotto assegnato in più categorie. Per eliminare questo problema, segui Negozi> Configurazione> Catalogo> Ottimizzazione per i motori di ricerca. Abilita i meta tag canonici per le pagine delle categorie e dei prodotti come mostrato nell’immagine sottostante.

SERP-Magento

3: ottimizza il tuo negozio Magento con i meta tag

I meta tag non solo influenzano in modo significativo il ranking SERP, ma influiscono anche sul CTR del motore di ricerca sulle pagine del negozio.

Ecco perché devi sforzarti di scrivere e ottimizzare la pagina con meta titoli e descrizioni pertinenti. Puoi facilmente imparare come creare meta tag efficaci. Ti basti sapere che alcuni strumenti di analisi web e SEO consigliano di avere da 50 a 60 caratteri per i meta titoli e da 100 a 160 caratteri per le meta descrizioni.

Le migliori pratiche prevedono l’inclusione di parole chiave principali in entrambi i tipi di meta tag. Se possibile, includi una parola chiave secondaria nella meta descrizione per ottimizzarla ulteriormente. Ma non è necessario forzarlo: la parola chiave secondaria dovrebbe essere utilizzata in modo organico poiché le parole chiave in eccesso avrebbero un impatto negativo sulle classifiche SERP.

4: ottimizza la velocità di caricamento delle pagine del tuo negozio Magento

Secondo alcuni studi, il 40% dei visitatori abbandonerà un sito web se il caricamento impiega più di 3 secondi. Inoltre, il 79% dei clienti insoddisfatti non tornerà su un sito con una scarsa velocità di caricamento della pagina.

Quindi come si migliora la velocità di caricamento della pagina del tuo negozio Magento? Per cominciare, puoi comprimere file multimediali come immagini, video e GIF. Dovresti anche implementare il lazy load, abilitare il sistema di gestione della cache, unire e minimizzare i file JS e CSS e, se possibile, passare a un provider di hosting migliore.

Ulteriori info su questo tema, puoi trovarle nel nostro articolo che parla proprio di questo.

Per un migliore meccanismo di caching, si consiglia l’implementazione del sistema di cache Varnish Magento.

Per unire e minimizzare i file JS e CSS, vai su Negozi> Configurazione> Avanzate> Sviluppatore. Qui sarai in grado di unire e minimizzare i file CSS e JS. Ulteriori info su questo tema, puoi trovarle nel nostro articolo che parla proprio di questo.

5: ottimizza il sito web Magento con schema e rich snippet

Schema e rich snippet sono una forma di dati strutturati nel codice che può essere allegato alle pagine del prodotto per mostrare informazioni aggiuntive nelle SERP. Questi ti consentono di visualizzare dettagli come il prezzo del prodotto, recensioni, valutazioni, disponibilità e immagini nelle pagine dei risultati di ricerca per attirare potenziali clienti.

Nell’immagine seguente, noterai come la parte evidenziata contenga informazioni rilevanti per i clienti come la valutazione e il prezzo dei prodotti.

Risultati multimediali come questi, che migliorano l’esperienza di acquisto dei clienti, aumenteranno notevolmente le possibilità che gli utenti facciano clic per raggiungere le pagine del tuo negozio. Ciò indica ai motori di ricerca che la tua pagina ha più valore rispetto alla concorrenza. Quindi, in definitiva, i rich snippet migliorano il posizionamento delle pagine.

6: ottimizza le pagine per parole chiave a coda lunga

Come avrai notato durante le tue ricerche, i motori di ricerca stanno diventando sempre più specifici riguardo ai risultati che mostrano nelle SERP.

Le parole chiave a coda lunga offrono più informazioni per indurre i motori di ricerca a mostrare i contenuti più pertinenti. La lunghezza di queste parole chiave non è inferiore a tre parole e spesso è superiore a cinque. Includono anche parole chiave brevi che desideri scegliere come target.

Puoi utilizzare parole chiave a coda lunga per ottimizzare il prodotto, la categoria o le pagine CMS. Supponiamo che un cliente desideri acquistare un paio di scarpe sportive di colore blu di una marca specifica. In questo caso, i visitatori sanno cosa stanno cercando. La loro query di ricerca sarebbe simile a questa: “scarpe sportive di marca in blu”.

Cerca parole chiave a coda lunga che i clienti potrebbero utilizzare per trovare i prodotti che stai vendendo. Includi quelle parole chiave in luoghi come le descrizioni dei prodotti per ottimizzarle per quelle parole chiave. Ciò indica ai motori di ricerca che le tue pagine sono risultati pertinenti per le query che contengono quelle parole chiave a coda lunga.

È più probabile che i clienti acquistino un articolo se soddisfa le loro esigenze.

7: ottimizza ulteriormente il tuo sito Magento con la pagina del blog

Una pagina dedicata solo ai blog è un altro ottimo trucco per attirare più traffico, espandere la portata del tuo sito web e attirare nuovi clienti. Puoi anche scegliere come target parole chiave che non hai avuto l’opportunità di utilizzare nelle pagine dei tuoi prodotti per attirare più traffico.

Una pagina del blog espone la tua attività a più clienti e aumenta le vendite. Secondo la ricerca, i siti web di e-commerce con pagine di blog hanno il 434% in più di pagine indicizzate rispetto ai siti senza pagine di blog, il che significa che i motori di ricerca premiano questi siti web con il riconoscimento.

Conclusione

Questo articolo evidenzia sette fantastici trucchi per l’ottimizzazione del negozio Magento per migliorare il ranking SERP delle pagine del tuo negozio. Implementali subito per vedere miglioramenti nelle tue classifiche.

Detto questo, l’ottimizzazione del negozio Magento non è una giornata di lavoro. È un processo continuo che richiede uno sforzo costante da parte tua.

Quindi assicurati di controllare regolarmente il tuo negozio Magento per errori relativi alle prestazioni. Analizza anche i tuoi concorrenti e tieni d’occhio gli algoritmi dei motori di ricerca. Il tuo gioco SEO può raggiungere il livello successivo solo quando eserciti una vigilanza costante nel tuo negozio Magento.

Il tuo Magento è lento? 15 Consigli per ottimizzarlo e aumentare la velocità

Magento è una piattaforma di e-commerce ricca di risorse che richiede il giusto set di configurazioni per prestazioni ottimali. Per questo, è possibile che il tuo negozio Magento possa essere lento. Ecco perché qui in questo post del vedremo alcuni dei migliori suggerimenti per l’ottimizzazione della velocità di Magento 2,  per migliorare le prestazioni del tuo negozio Magento.

15 Consigli per l’ottimizzazione della velocità di Magento 2

Gli sviluppatori responsabili della manutenzione dei negozi Magento generalmente si assicurano di incorporare le migliori pratiche di ottimizzazione delle prestazioni di Magento 2 nei progetti. Di conseguenza, i negozi di e-commerce funzionano con la massima efficienza 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Vediamo quindi alcuni dei più popolari suggerimenti per l’ottimizzazione della velocità di Magento 2, che potrebbero aggiungere valore ai tuoi progetti Magento.

1. Scegli il giusto hosting Magento

Per assicurarti che il tuo negozio Magento si carichi più velocemente, considera di ospitarlo su un provider affidabile e che offra un’esperienza utente fluida, che si traduce in vendite e ricavi.

L’hosting gioca un ruolo importante per l’ottimizzazione delle prestazioni di Magento 2. Se cerchi un partner affidabile, puoi scegliere Hostgento, con le sue soluzioni ottimizzate per Magento. Queste soluzioni di hosting semplificano l’hosting dei negozi Magento e offrono molte ottimizzazioni e miglioramenti come parte del pacchetto standard.

hostgento-hosting-magento

2. Aggiorna la versione di Magento

Magento rilascia regolarmente nuovi aggiornamenti di versione, concentrandosi principalmente sulla sicurezza della piattaforma e sull’ottimizzazione di Magento. Pertanto, il suggerimento più semplice ed essenziale per migliorare l’ottimizzazione della velocità di Magento 2 è aggiornare il tuo negozio Magento all’ultima versione.

Se utilizzi Magento 1, ti consigliamo vivamente di usufruire del servizio MageShield, che ti consente di avere un sito sempre sicuro e aggiornato. 

3. FPC per negozi Magento 1.x.

Il tempo di caricamento della pagina ha un grave impatto sull’esperienza utente e di solito influisce direttamente sulle vendite. Per assicurarti che il tuo negozio offra un’esperienza utente senza interruzioni, utilizza l’estensione Full Page Cache (FPC) per gli archivi Magento 1.x e accelera le pagine di destinazione Magento 2 e riduci il tempo di caricamento del server. Questo aiuta anche a ottenere una posizione migliore nella SERP di Google.

4. Saltare la cache incorporata: usa varnish

Magento 2 viene fornito con una soluzione Varnish incorporata che offre una combinazione perfetta di prestazioni con risultati visibili.

Nelle versioni precedenti, gli utenti dovevano installare moduli come “Phoenix” o “Turpentine” per integrare Varnish con la piattaforma Magento. Con Magento 2, l’integrazione di Varnish viene fornita per impostazione predefinita, con conseguente ottimizzazione e prestazioni supersoniche della velocità di Magento 2.

5. Accelera Magento 2 tramite Memcached o Redis

Entrambe sono le cache di memoria distribuite che velocizzano le applicazioni Web Magento 2 su larga scala con database dinamici. Riducono il carico delle richieste di database sui server e forniscono dati memorizzati nella cache se una richiesta di dati esterna lo consente.

La scelta di Redis o Memcached integra una cache back-end ad alta velocità con supporto completo dei tag cache e non è necessaria una cache del file system di basso livello aggiuntiva. Di conseguenza, in particolare nei negozi Magento ad alto traffico, le prestazioni sono eccellenti e stabili.

6. Continua ad aggiornare gli indicizzatori

Magento ti consente di lavorare con dati in blocco, riducendo così il tempo di caricamento. Per ovviare a questo problema, Magento deve reindicizzare i suoi indicizzatori perché il sistema centrale aggiorna gli indicizzatori su ogni oggetto memorizzato per impostazione predefinita. Tuttavia, il processo non è perfetto ed è necessario aggiornare manualmente gli indicizzatori.

Gli indicizzatori possono essere aggiornati dal pannello di amministrazione di Magento 1. Per Magento 2, è necessario eseguire il seguente comando CLI sulla directory principale utilizzando il terminale SSH:

php bin/magento indexer:reindex

7. Ispeziona i moduli di terze parti

Controllo delle estensioni di terze parti installate nello store. Per questo, disattiva ogni modulo uno per uno, svuota la cache e verifica se questo crea un impatto sulle prestazioni del negozio.

Prova tutte le pagine CMS essenziali (home page, pagine di categoria, pagine di prodotto, pagine di pagamento). Se disabiliti un modulo Magento e il negozio diventa più veloce, hai trovato il problema.

Contatta immediatamente i fornitori / sviluppatori di estensioni, chiedi un rimborso e informali del problema riscontrato. 

8. Abilita i cataloghi Magento Flat

Tutti i dati del negozio vengono salvati in un database Magento simile a Excel. Quando i limiti vengono raggiunti, “si riversa sui dati extra”. Di conseguenza, il negozio rallenta notevolmente.

È possibile ridurre l’impatto dei dati “sparsi” abilitando Magento Flat Catalog Category e Flat Catalog Product. Di conseguenza, noterai un miglioramento delle prestazioni del negozio.

9. Un piccolo aiuto dalla minificazione CSS / JS

Unire e minimizzare i file CSS e JavaScript può rendere la pagina web di Magento molto leggera e avere un impatto notevole sulla velocità di caricamento. Invece di inviare da 50 a 100 richieste, il browser deve inviarne solo due. Inoltre, la minificazione avvantaggia il processo con una dimensione inferiore dei singoli file.

10. Velocizza i risultati della ricerca con ElasticSearch

Elasticsearch fornisce la ricerca full-text ad altissima velocità. Offre la capacità di ricerca rapida del contenuto web grazie al servizio di indicizzazione in esecuzione sul server invece di cercare la corrispondenza nell’intero database.

Elasticsearch è prezioso per mantenere la ricerca del tuo negozio Magento precisa e veloce. Ciò migliora l’esperienza dell’utente e assicura che i clienti possano fare buon uso del loro tempo nel tuo negozio Magento.

11. CDN per l’ottimizzazione della velocità di Magento 2

Una Content Delivery Network (CDN) è uno strumento utile che memorizza nella cache il contenuto statico degli archivi Magento come CSS, JavaScript, immagini, video, caratteri, ecc. Di conseguenza, il tempo di risposta del negozio si riduce notevolmente per gli utenti.

A causa delle posizioni dei nodi distribuite a livello globale, la CDN assume il processo di richiesta e inizia a fornire il contenuto web statico per migliorare il tempo di caricamento della pagina nel browser dell’utente. Configura CDN nei tuoi negozi Magento per offrire una migliore esperienza di acquisto al tuo pubblico.

cdn-hosting

 

12. RM -RF * Registri database

Nonostante la sua quota di mercato e i benchmark delle prestazioni, le prestazioni del tuo database non sono ancora all’altezza. Un motivo comune alla base di questo è lo spazio occupato dai registri. Quando viene rimosso, le prestazioni del database migliorano notevolmente, a causa del minor ritardo nell’esecuzione del processo.

IMPORTANTE: prima di eseguire qualsiasi operazione sul database, eseguire un nuovo backup.

13. Passa alla modalità di produzione

L’esecuzione dell’ambiente live del negozio Magento 2 in modalità di produzione è qualcosa che a molti sviluppatori manca. Assicurati che questo sia un compito prioritario nella tua lista di controllo per l’ottimizzazione della velocità di Magento 2.

Magento 2 ha tre modalità; Predefinito, sviluppatore e produzione. La modalità di produzione è ottimizzata per le prestazioni e garantisce un’ottima esperienza utente.

14. Suggerimenti per l’ottimizzazione del negozio Magento da parte della Community

Gli esperti di Magento hanno condiviso i seguenti suggerimenti cruciali per l’ottimizzazione dei negozi Magento.

Artem Pugachev (Direttore generale di Mobecls)
Consiglierei le stesse cose che erano su M1: JS, CSS, modello mobile separato, profilazione di estensioni scadenti, server robusto. Tuttavia M2 offre alcune opportunità in più di utilizzare i microservizi e mette da parte alcune funzionalità sostanziali.

Damien Retzinger (Lead Software Architect presso Daffodil PWA)
La prima regola dell’ottimizzazione della velocità di Magento 2 è affrontare gli abusi del problema delle query N + 1. Questi si trovano in genere tramite la profilazione.

Non è niente di terribilmente “click-baity”, ma spiega uno dei, se non il, problema di prestazioni più comune riscontrato nella maggior parte delle applicazioni personalizzate (i negozi Magento non sono immuni neanche a questo).

Robert Duffner (fondatore di Commerce Canary)
I suggerimenti essenziali sono lavorare sul front-end! La cosa più importante è ottimizzare per HTTP2 e non utilizzare soluzioni antiche come il raggruppamento JS predefinito o l’unione di file CSS / JS. Ciò significa implementare qualcosa come Baler per Magento.

Successivamente, concentrati sul ritardo di un carico di immagini, utilizzando l’osservatore di intersezione “Lazy loading” e metti le correzioni per lo scarso utilizzo di Dom ready di Magento. Potrei andare avanti per giorni su questo argomento… Immagino di poter includere alcune basi presunte, come attivare la modalità di produzione, disabilitare i registri, indicizzare nei tempi invece di salvare. È tutto quello che ho per il mio cervello stanco stasera.

Piotr Siejczuk (eCommerce Solutions Architect presso Accenture)
Ecco alcuni suggerimenti / commenti da parte mia se si tratta di M2 OOTB Application Setting (s):

tabella

15. Alcuni suggerimenti da tenere a mente

  • Il bundling JS richiede un regime di codifica rigoroso e potrebbe non funzionare correttamente con i moduli di terze parti.
  • Le impostazioni degli eventi del catalogo sono correlate all’uso / mancanza di utilizzo di questa funzionalità.
  • Impostazione bundle JavaScript: NON consigliata (collegata alla qualità delle estensioni di terze parti nell’ambito di JavaScript).
  • Per aggiornare / abilitare le funzionalità di miglioramento delle prestazioni del frontend, eseguire:
  1. php bin / magento config: set dev / template / minify_html 1
  2. configurazione bin / magento php: set dev / js / merge_files 1
  3. configurazione bin / magento php: set dev / js / minify_files 1
  4. configurazione bin / magento php: set dev / css / minify_files 1

Ultimo ma non meno importante, aggiungerei anche CSS Critical Path e puoi anche controllare uno script che ho scritto qualche tempo fa.

Ricapitolando

La velocità è un fattore dominante nel successo di un negozio di e-commerce. Un negozio Magento a caricamento rapido risponde rapidamente, converte meglio e porta felicità ai visitatori, il che porta automaticamente a un aumento delle vendite e dei ricavi.

D’altra parte, un web store Magento lento farebbe scappare i clienti dal negozio, con conseguente perdita di vendite e un grave colpo alla reputazione del marchio. Questo è il motivo per cui gli sviluppatori Magento devono sapere come ottimizzare le prestazioni di Magento.