Come scegliere i migliori temi per WordPress

Di temi WordPress ce ne sono davvero un’infinità! Tra temi gratuiti e premium, veramente la scelta è molto ampia.

Però destreggiarsi nella scelta del tema giusto per le nostre esigenze, non è facile e spesso la domanda che ci si pone è: come scegliere un tema WordPress, in realtà?

Ci sono fattori o considerazioni speciali che dovresti tenere a mente? Qualcosa di cui devi sempre essere consapevole?

Ovviamente dipende molto dalle tue esigenze. Se hai bisogno di un tema video, non sceglierai un tema di moda e così via. Tuttavia, alcuni elementi chiave rimangono gli stessi quando ti stai chiedendo come scegliere un tema WordPress.

Vediamoli in questo articolo.

Come scegliere il giusto tema WordPress?

1. Conosci le tue esigenze e il tuo budget

Questa è, ovviamente, la tua prima preoccupazione. Devi essere consapevole delle tue esigenze e necessità. Inizia scoprendo la natura del sito web che stai costruendo o gestendo. È un sito di video? È un semplice blog? Ci saranno molte immagini?

Una volta fatto questo quindi, puoi scegliere il tipo di tema WordPress più adatto alle tue esigenze.

Ovviamente dovrai stare attento anche al tipo di design. Ad esempio, i siti Web incentrati sui contenuti, potrebbero essere migliori con un tema WordPress molto minimale, mentre alcuni siti richiedono alcune animazioni e altre modifiche relative all’aspetto.

Infine, è fondamentale anche il tuo budget. Prima di capire come scegliere un tema WordPress, devi sapere se desideri o meno spendere soldi. Potresti trovare molte persone che ti dicono che tutti i temi gratuiti non sono buoni, ma in realtà non è così. Un buon tema gratuito aderisce agli standard di codifica e viene regolarmente aggiornato, anche se potrebbe non essere supportato da un supporto di qualità premium.

Assicurati di fare le tue ricerche in questo senso.

2. Presta attenzione alla qualità e agli standard del codice

Un tema WordPress mal codificato può avere effetti davvero negativi sulle prestazioni del tuo sito web. In pratica, potrebbe rallentarlo, intasare il database di spazzatura e persino esporlo agli hacker. Pertanto, scegli un tema che aderisce ai più recenti standard di codifica e pratiche più sicure.

È più facile a dirsi che a farsi, vero? Non è possibile aprire ogni singolo file fornito nel pacchetto del tema e rileggere il codice!

Ci sono quindi due scorciatoie per ovviare a questo problema.

  1. Innanzitutto, considera di selezionare solo quei temi che provengono da fornitori rinomati. Cerca negozi a tema che esistono da alcuni anni e hanno un arsenale consolidato di temi premium. Allo stesso modo, seleziona solo quei temi gratuiti che hanno avuto poche migliaia di download. In questo modo puoi evitare spazzatura e codice scadente.
  2. In secondo luogo, affidati al plugin Theme Check. Scansiona il tuo tema WordPress e offre feedback sulla qualità del codice.

3. Assicurati che ci sia supporto e aggiornamenti

Se il tema in questione è un prodotto a pagamento o di natura premium, dovrebbe sempre essere supportato da un supporto di qualità premium. Tale supporto può avvenire tramite forum, e-mail o ticket online. Se riscontri problemi con un tema per il quale hai pagato, gli sviluppatori dovrebbero essere in grado di guidarti. Chiaro e semplice.

I temi gratuiti, tuttavia, sono una storia diversa. È giusto che gli sviluppatori non trascorrano ore a offrire supporto per un prodotto gratuito. Tuttavia, considera di guardare i forum di WordPress.org per il tema dato e verifica se lo sviluppatore è pronto a rispondere alle domande e alle richieste di supporto.

Allo stesso modo, i temi di WordPress dovrebbero essere aggiornati regolarmente. Nel tempo, è necessario applicare nuove patch di sicurezza, correggere i bug, ecc. Un tema che non viene aggiornato regolarmente è un cattivo tema.

Per controllare la frequenza di aggiornamento, prendi in considerazione di guardare il registro delle modifiche di un tema. Di solito ti dà una buona panoramica di quanto sia vivace il processo di sviluppo del tema.

4. Elenca le funzionalità di cui hai bisogno

L’elenco delle caratteristiche e delle funzionalità che un tema WordPress può o deve offrire è sempre discutibile. Se non stai gestendo un sito di notizie, probabilmente non hai bisogno di quel ticker delle ultime notizie nella home page. Insomma dipende dalle tue esigenze.

Tuttavia, ci sono alcune caratteristiche che sono sempre un must!

Ad esempio, il tuo tema WordPress dovrebbe essere sicuramente responsive e ottimizzato per i dispositivi mobili. In questa epoca in cui lo smartphone è quasi alla pari con il desktop, avere un sito fruibile da tutti i tipi di dispositivo, compresi quelli mobili, è fondamentale. Se il tuo tema non risponde, il tuo sito web ne risentirà.

Un’altra cosa: capacità di personalizzazione di base.

Infine, pensa se ciò di cui hai bisogno è un tema di nicchia davvero piccolo o se starai meglio con un tema multiuso più grande. Il primo è una soluzione migliore per i siti di piccole imprese (avvocati, bar, ecc.) e il secondo tende a funzionare bene per le attività online.

Conclusione

Infine, se ti stai ancora chiedendo come scegliere un tema WordPress, ecco un elenco di cose da NON FARE :

  • Non chiedere a Google “grandi temi per wordpress”. O, almeno, fai attenzione quando lo fai. Il fatto è che non sai mai quali fonti di temi sono affidabili e c’è sempre il rischio che tu possa ottenere del codice dannoso insieme al tema. È sempre più sicuro andare in negozi di temi affidabili o controllare cosa è disponibile nella directory ufficiale di WordPress.
  • Se il tuo tema non ti consente di personalizzare o modificare i file di codice, non utilizzarlo. Non importa se hai bisogno di personalizzare o modificare qualsiasi codice, dovresti avere la libertà di farlo.
  • Se il tema offre cose come SEO o funzionalità di sicurezza, non preoccuparti di usarle. Opta per i plugin, che fanno quasi sempre un lavoro migliore in questo.
  • Non utilizzare un tema che non sia ottimizzato per i dispositivi mobili.
  • Non selezionare un tema premium che non sia supportato da un supporto di buona qualità.

Ecco quindi un breve elenco di suggerimenti su come scegliere un tema WordPress. Alcune piccole dritte che ti consentiranno di fare una scelta consapevole. Se poi hai ancora dubbi, scrivimi pure nei commenti.

I Plugin di WordPress: cosa sono?

Un plug-in è un software contenente un gruppo di funzioni che possono essere aggiunte a un sito Web WordPress. Questi elementi, possono estendere le funzionalità o aggiungere nuove funzionalità ai tuoi siti Web WordPress.

Per esempio Woocommerce, è un plugin in Worpress che ti consente di trasformare il tuo sito, in un E-Commerce.

I plugin di WordPress sono scritti nel linguaggio di programmazione PHP e si integrano perfettamente con WordPress.

Questi elementi, rendono più facile per gli utenti aggiungere funzionalità al proprio sito Web senza conoscere una sola riga di codice.

Ci sono migliaia di plugin di WordPress disponibili gratuitamente nella directory ufficiale dei plugin di WordPress.

Plugin-di-WordPress-WordPress-org-Italia

In qualità di amministratore del sito, puoi installare/disinstallare i plug-in dall’area di amministrazione. Puoi anche scaricarli e installarli manualmente utilizzando un client FTP.

Poiché la stragrande maggioranza dei plugin è gratuita, è importante notare che di solito non vengono forniti con il supporto tecnico. Per questo motivo è importante fare attenzione nella scelta di quali installare sul proprio sito.

Sebbene ci siano plugin in grado di svolgere l’attività che desideri, alcuni sono di qualità molto più elevata di altri. Per scegliere quelli giusti, dovresti porti un paio di domande:

  • Quanto tempo è passato da quando è stato aggiornato?
  • È compatibile con l’ultima versione di WordPress?
  • Le persone stanno ricevendo risposte alle loro domande di supporto?
  • Che tipo di rating ha?

C’è un mito secondo cui i plugin di WordPress rallentano il tuo sito. Non è vero. Solo il numero di quelli non validi rallenterà il tuo sito.

Conclusione

Come vedi un plug in non è niente altro che un elemento che ti consente in tutta semplicità di implementare nuove funzionalità per il tuo sito. La scelta del giusto plug in diventa fondamentale, ma viene comunque fatta in base alle funzionalità che vuoi che il sito abbia.

 

Quanto costa un sito in WordPress

Poiché WordPress viene utilizzato da oltre il 35% dei siti Web del mondo, questo ti fa capire come questa piattaforma sia efficace. Tuttavia ci si può domandare quanto costa un sito Web in WordPress e quali prezzi è necessario preventivare.

I prezzi del sito Web WordPress variano perché le esigenze di progettazione e sviluppo di ogni azienda sono uniche. Tuttavia possiamo stimare un costo medio iniziale per un sito Web WordPress, compreso tra € 75 e € 115.000.

I costi di manutenzione continua per i siti Web WordPress vanno da € 75 a € 15.000 all’anno.

In sostanza possiamo riepilogare nei seguenti costi principali:

  • Dominio – 15 € al mese
  • Hosting – 25 – 500 € al mese
  • Temi Wp – 0 – 200 €
  • Plug in – 0 – 1000 €
  • Sicurezza – 50 – 500 €

Poi ovviamente ci sono anche altre spesa da considerare, come il design, un’agenzia che ci mantenga il sito e così via. Ma vediamoli insieme.

Quanto costa il design di un sito Web WordPress?

I costi di design di un sito Web WordPress dipendono dal fatto che la tua azienda progetta il tuo sito Web internamente o assume un libero professionista o un’agenzia di progettazione Web per creare il tuo sito.

I prezzi per realizzare un sito Web WordPress interno vanno da € 0 a € 300, mentre i liberi professionisti costano da € 500 a € 5000 e le agenzie costano da € 3000 a € 100.000.

Quanto costa la manutenzione del sito Web WordPress?

I costi di WordPress per la manutenzione del sito web dipendono da chi esegue la manutenzione. La manutenzione interna del sito Web costa da € 0 a € 25 al mese, mentre la manutenzione del sito web per freelance costa da € 50 a € 100 all’ora. I servizi di manutenzione del sito web di un’agenzia costano da € 119 a €449 al mese.

Tieni presente che i costi di WordPress  dipenderanno da più fattori, come il tuo:

  • Numero di pagine
  • Numero di plugin di WordPress
  • Traffico del sito web
  • Funzionalità del sito web, come la funzionalità di e-commerce
  • Stile di design
  • Riprogettare la frequenza

E altro ancora..

Prezzi di WordPress: 5 fattori che determinano il costo maggiore di WordPress

1. Dominio

Costo: €15 / mese.

Quando usi WordPress, hai bisogno di un dominio. Se non hai già dominio, devi comprarne uno. Il costo dipende da dove acquisti il ​​tuo dominio, ma siamo comunque intorno ai 10-15 € al mese.

2. Hosting web

Costo: € 24 – € 500 / mese

A parte il tuo dominio, devi avere un web hosting. Ci sono alcune opzioni per l’hosting web: condiviso, dedicato e vps.

Con l’hosting web condiviso, condividi un server con altre aziende. Questa opzione costa meno perché diverse aziende utilizzano il server, ma il server potrebbe non funzionare altrettanto bene.

Quando utilizzi un server dedicato, hai il tuo server per la tua attività. Un server personale sarà più costoso, ma non sarà necessario condividere il server con altre società.

Il costo varia a seconda del tipo di web hosting che utilizzi e di dove ospiti il ​​tuo sito web.

3. Temi

Costo: €$ 0 – € 200

WordPress offre numerosi temi per la tua attività che possono aiutarti a personalizzare la tua presenza online. WordPress ospita un’ampia varietà di temi gratuiti, ma puoi anche trovare temi gratuiti da siti Web di terze parti.

wordpress-temi

Ci sono anche temi premium disponibili per la tua attività. Questi temi sono a pagamento, ma rendono il tuo sito più professionale, aggiungono più funzionalità e includono plug-in.

Il costo di questi temi varia: potresti trovare un tema per € 20 o potresti trovare un tema per € 100. I prezzi variano molto a seconda dello stile.

4. Plugin

Costo: € 0 – € 1000 / una tantum o in corso, dipende dal plug-in

I plugin sono una parte cruciale del tuo sito WordPress poiché aggiungono funzionalità e lo rendono più professionale.

Alcuni plugin addebiteranno un costo annuale, mentre altri addebitano una tariffa una tantum. Con oltre 50.000 plug-in, hai a disposizione decine di opzioni per la tua azienda. Esistono diversi tipi di plug-in che puoi utilizzare per il tuo sito, come l’anti-spam, l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) e i plug-in per la manutenzione del sito.

Il costo varia a seconda di quanti plugin usi.

Plugin-di-WordPress-WordPress-org-Italia

 

5. Sicurezza
Costo: € 50 – € 500 / una tantum o mensile

Uno degli elementi più importanti del tuo sito è la sua sicurezza.

Vuoi che le persone si sentano al sicuro se stanno navigando o facendo acquisti sul tuo sito? Allora dovrai aggiungere sicurezza alla tua pagina per incoraggiare le persone a rimanere sul tuo sito.

Ti consigliamo di mettere un certificato SSL, che è una tecnologia standard che mantiene i siti Web sicuri. Aiuta a mantenere sicure le connessioni Internet dell’utente. A volte puoi pagare una tariffa una tantum per la sicurezza, ma molte opzioni di sicurezza richiedono un costo mensile.

Un piano di sicurezza di base costerà circa € 50 all’anno, ma puoi facilmente salire fino a centinaia di dollari all’anno per opzioni di sicurezza più avanzate.

l costo di WordPress vale i soldi?

WordPress è un’opzione eccellente per creare il tuo sito web, ma ci sono caratteristiche positive e negative di questo servizio. Diamo un’occhiata ad alcuni pro e contro dell’utilizzo di WordPress e se ne vale la pena.

Pro

WordPress offre molto alle aziende che desiderano creare il proprio sito Web. Diamo un’occhiata ai tre vantaggi dell’utilizzo di WordPress per creare il tuo sito web.

Opzioni: WordPress ti dà la libertà di creare qualsiasi sito web per la tua attività. Da un semplice blog a un complicato sito di e-commerce, hai l’opportunità di creare ciò di cui la tua azienda ha bisogno. Con tutti i plugin disponibili, puoi continuare ad espandere il tuo sito web man mano che la tua attività cresce.

  • SEO-friendly: WordPress crea siti Web molto SEO-friendly fin dall’inizio. Sebbene sia possibile aggiungere plug-in per aiutare con la SEO, la struttura del sito di WordPress lo rende molto SEO-friendly. Questa struttura significa che ti classificherai meglio nei risultati di ricerca e attirerai più traffico per la tua attività.
  • Conveniente: WordPress può essere conveniente per la tua attività se hai solo esigenze di base. Man mano che aggiungi altro al tuo sito, può diventare più costoso, ma nel complesso è relativamente conveniente per le aziende che necessitano di un sito web standard.

Contro

  • Molte parti mobili: WordPress non ti consegna tutto ciò di cui hai bisogno sul tuo sito web e ti dice di costruirlo da te. Devi mettere insieme i pezzi, come il tuo hosting, il tema, i plugin e altro ancora. Questa configurazione lo rende una pratica più scoraggiante per le aziende impegnate.
  • Potrebbe richiedere aiuto: poiché WordPress ha molte parti da gestire, potresti finire per assumere qualcuno per creare il tuo sito e quindi questo porta a costi in più..

Conclusioni

Come vedi i costi sono quelli legati alle generiche parti di assemblamento del tuo sito. Sono costi che generalmente devi affrontare un pò su tutte le piattaforme. C’è comunque da dire che Worpress è una piattaforma piuttosto intuitiva, pertanto si apprende abbastanza facilmente. Questo lo porta ad essere un CMS molto utilizzato per i siti, poi ovviamente starà a te scegliere la giusta piattaforma, in base alle tue esigenze.

WordPress: chi lo usa e perché?

Una delle domande che spesso le persone si fanno è “perché dovrei usare WordPress?”

Se anche tu ti stai ponendo questa domande, allora non devi perderti questo articolo. Ti dirò infatti 6 ragioni per le quali dovresti scegliere questa piattaforma.

In questo articolo, quando parliamo di WordPress, intendiamo WordPress.org,  noto anche come WordPress self-hosted. Da non confondere con WordPress.com che è un servizio di hosting.

Uno dei malintesi più comuni su WordPress è che sia solo una piattaforma di blogging.  Sebbene WordPress in effetti, sia nato come strumento di blogging, si è poi evoluto nel corso degli anni. In questo periodo, è divenuto un potente strumento per la realizzazione di siti Web.

La parte migliore di WordPress è che è facile da usare e abbastanza flessibile da creare diversi tipi di siti web.

Diamo un’occhiata quindi ad alcune delle più comuni ragioni per le quali dovresti usare WordPress per creare il tuo sito web.

1. WordPress è una piattaforma gratuita

WordPress è un software gratuito. Significa che sei libero di scaricarlo, installarlo, utilizzarlo e modificarlo in base alle tue esigenze. Puoi usarlo per creare qualsiasi tipo di sito web.

Sebbene il software WordPress stesso sia gratuito, hai bisogno di un nome di dominio e di un web hosting per installarlo.

Il nome del dominio è sostanzialmente l’indirizzo del tuo sito web su Internet. Questo è ciò che i tuoi utenti digitano nella barra degli indirizzi del browser per accedere al tuo sito web.

L’hosting web invece è dove alloggerà il tuo sito ed è dove sono archiviati tutti i file del tuo sito web.

2. WordPress è facile da personalizzare

Una gran parte delle persone che utilizzano WordPress non sono né web designer né programmatori. In effetti, la maggior parte delle persone inizia a utilizzare WordPress senza alcuna conoscenza preliminare della progettazione di siti Web.

Per le persone non esperte di tecnologia, WordPress è la soluzione perfetta perché ci sono migliaia di temi gratuiti tra cui puoi scegliere. Esiste un tema WordPress perfetto per quasi ogni tipo di sito Web (che si tratti di un blog, di un sito aziendale o di un negozio online).

I temi di WordPress sono facili da personalizzare perché molti di essi sono dotati di un proprio pannello delle opzioni che ti consente di cambiare i colori, caricare il logo, cambiare lo sfondo, creare bellissimi cursori e personalizzarlo davvero in base alle tue esigenze senza scrivere alcun codice.

Puoi anche aggiungere funzionalità personalizzate al tuo sito WordPress utilizzando i plugin. I plug-in di WordPress sono come app per il tuo sito Web che puoi utilizzare per aggiungere funzionalità avanzate come analisi, moduli di contatto, area di appartenenza e altro.

Proprio come i temi, ci sono migliaia di plugin gratuiti e premium disponibili per l’uso. Per saperne di più, consulta il nostro articolo su cosa sono i plugin di WordPress e come funzionano.

3. SEO friendly

WordPress è scritto utilizzando un codice di alta qualità conforme agli standard e produce markup semantico. In altre parole questo CMS è molto amato dai motori di ricerca. E infatti non è un caso che i siti realizzarti in WordPress si riescano sempre a posizionare bene nel web.

In base alla progettazione, WordPress è molto SEO friendly, pronto all’uso. Puoi anche utilizzare i plugin SEO di WordPress per ottimizzare ulteriormente il tuo sito web. Per istruzioni complete passo passo, consulta la nostra guida SEO per WordPress definitiva per ottimizzare correttamente il tuo sito web.

4. WordPress è facile da usare

WordPress è una piattaforma molto intuitiva, facile da gestire ed è dotato di un sistema di gestione degli aggiornamenti integrato. Questo ti consente di aggiornare i tuoi plugin e temi direttamente dalla dashboard di amministrazione di WordPress. In pochi e semplici click avrai un sito aggiornato e protetto. Gli aggiornamenti infatti sono fondamentali per la corretta protezione del tuo sito.

WordPress inoltre ti avvisa con una notifica, quando è disponibile una nuova versione della piattaforma, così puoi aggiornare il tuo sito semplicemente.

Per proteggere i tuoi dati da qualsiasi incidente o hacking, puoi facilmente utilizzare un plug-in di backup di WordPress per creare automaticamente backup e archiviarli in modo sicuro in una posizione remota.

Puoi anche gestire il tuo sito WordPress in movimento con le app mobili di WordPress.

5. WordPress sicuro e protetto

wp-sicurezza

WordPress è stato sviluppato pensando alla sicurezza ed è considerato una piattaforma molto sicura e protetta per eseguire un sito Web. Tuttavia, proprio come il mondo reale, Internet può essere un luogo incerto.

Ci sono intrusi là fuori che vogliono mettere le mani su quanti più siti possibile. Per proteggere il tuo sito WordPress, ci sono alcune semplici cose che puoi fare per renderlo ancora più sicuro.

6. WordPress può gestire diversi tipi di media

WordPress non si limita solo alla scrittura di testo. Viene fornito con un caricatore multimediale integrato per gestire immagini, audio e file video.

WordPress supporta i siti Web abilitati oEmbed, il che significa che puoi incorporare video di YouTube, foto di Instagram, Tweet e audio Soundcloud semplicemente incollando l’URL nell’editor dei post di WordPress.

Quali modi per utilizzare WordPress?

WordPress può essere utilizzato in molti modi diversi, dai semplici siti Web fino ai siti E-Commerce e qualsiasi altra via di mezzo.

Per esempio si può utilizzare WordPress per:

  • Avviare un blog
  • Creare un sito web aziendale
  • Avviare un negozio online
  • Costruireun sito web di appartenenza
  • Vendere corsi online

Come vedi WordPress è una piattaforma molto versatile, che ti consente di fare molto, anche se non hai molta esperienza nel web.

Potrai creare sin da subito il tuo sito e gestirlo in modo facile e veloce e con i plug a tua disposizione potrai personalizzarlo come meglio credi.