Shopware e Magento: guida completa alle differenze

Il settore online ha avuto una grande impennata negli ultimi anni, soprattutto in questo ultimo periodo. Gli utenti hanno aumentato di molto la spesa che investono in acquisti online e questo è sicuramente un dato che ci fa capire, come sia importante investire in questo tipo di commercio.

Per chi si approccia con l’apertura di un nuovo E-Commerce, il primo quesito che si pone è: quale piattaforma scelgo?

Nella guida di oggi, ti mostrerò un confronto tra due delle piattaforme  più utilizzate, al momento: Magento e Shopware.

Magento è una piattaforma complessa e ma comunque molto completa. Con questo CMS si è in grado di soddisfare tutte le esigenze di un venditore, perché personalizzabile e scalabile.

Shopware  invece è la piattaforma leader nei paesi di lingua tedesca che però sta prendendo piede anche tra gli utenti europei. D’altra parte, Magento è stata per anni una scelta popolare per le aziende di grandi dimensioni ed è improbabile che cambierà presto.

Ma vediamo nel dettaglio le differenze sostanziali.

Magento Vs Shopware: panoramica generale

Shopware è piuttosto immediato e ti consente di sfruttare facilmente il tuo potenziale di crescita. Inoltre si concentra sull’ottimizzazione dell’esperienza del cliente. Shopware è ora la piattaforma più popolare nella parte di lingua tedesca della community. Conta  oltre 40.000 siti web live con una quota di mercato del 4,70%.

Magento d’altro canto, è una piattaforma open source ricca di funzionalità con un enorme potenziale. Nata nel 2007, Magento è una delle piattaforme per la realizzazione di negozi online, più popolare nel settore dell’e-commerce. Si contano più di 200.000 siti Web attivi che lavorano con questa piattaforma.  Magento è un marchio di fiducia a livello internazionale con enormi clienti tra cui aziende brillanti come Coca Cola, Ford, Nike e altre.

Per ora, Magento è disponibile in 2 versioni:

Magento Open Source: una piattaforma open source scaricabile gratuitamente disponibile a chiunque.
Magento Commerce: una versione a pagamento ($ 1.500 + / mese). Questa versione è perfetta per le aziende di livello alto che necessitano di un po ‘di potenza e aiuto per lo sviluppo.
In questo articolo di comparazione, ci concentreremo su Magento Open Source poiché è la versione più popolare.

Quindi quali caratteristiche importanti attireranno sempre più nuovi clienti?

Vediamolo insieme!

I prezzi

Quando si sceglie una soluzione adeguata, il prezzo è sicuramente un elemento fondamentale da considerare. Perché, soprattutto quando si è all’inizio, i costi sono una parte molto importante.

Magento

Magento è teoricamente gratuito (nella sua versione Open Source), ma ovviamente la personalizzazione si paga. Se infatti vuoi realizzare un Ecommerce che abbia tutte le funzionalità di cui hai bisogno, avrai sicuramente necessità di moduli o estensioni.

Anche se molte estensioni sono gratuite,  per l’installazione è consigliabile utilizzare professionisti del settore. Ovviamente questo si paga.

Se infatti non hai tempo o competenze tecniche, affidare il lavoro a uno sviluppatore di siti web sarà una soluzione ottimale. Tieni presente costo di questi professionisti, come ti dicevo può variare tra i € 50- € 80 l’ora. Anche se il costo ti può sembrare abbastanza importante, affidarti ad un professionista, può davvero fare la differenza e farti avere un sito con tutte le funzionalità che servono al tuo business.

Inoltre, anche se Magento Open Source è gratuito da installare, ma dovrai pagare per l’hosting, il dominio e la sicurezza.

Se invece ti vuoi affidare alla soluzione a pagamento di Magento, ossia Magento Commerce  considera che il costo è circa di $ 22.000 + / anno. Questa soluzione è più adatta per le aziende di dimensioni più grandi, e ha funzionalità più avanzate.

Magento propone anche una versione denominata Magento Commerce Cloud ($ 40.000 + / anno). Per alcuni aspetti è simile a Magento Commerce. L’edizione Cloud è solo per le grandi aziende che devono far fronte a un’enorme quantità di dati di vendita. Invece, il cloud è dove archiviamo i dati, piuttosto che su un disco rigido che può causare la perdita di dati in alcuni casi tecnici. Poiché questa edizione rilascia tutte le funzionalità, il prezzo di questo Magento Commerce Cloud è molto più alto rispetto alle altre 2 edizioni.

Shopware

Anche Shopware offre attualmente 3 edizioni:

  • La Starter Edition (Shopware Cloud) è un’edizione che inizialmente risulta gratuita. Sostanzialmente paghi solo quando inizi a vendere per la prima volta. Il pagamento avviene sotto forma di una piccola quota di compartecipazione alle entrate. Tuttavia, questa edizione offre solo funzionalità limitate.
  • La Professional Edition invece ha un costo di € 199,00 al mese (o € 2.495,0 all’anno). Con questa versione, più completa, riceverai ulteriori strumenti di e-commerce. Tra queste troverai tutte le funzionalità come Social Shopping, Prodotto personalizzato ed estensioni CMS.
  • Enterprise Edition è la soluzione per progetti di Ecommerce più grandi. Quando ti registri con questa versione, puoi sbloccare tutte le funzionalità Ecommerce, ma non solo! Potrai infatti usufruire anche del supporto individuale e per sviluppatori. Questa versione di Shopware è disponibile su richiesta.

Facilità di utilizzo

Sia Shopware e Magento  ti consentono di modificare il codice sottostante nel modo desiderato per il tuo sito web. Ma la domanda che ci si può porre è: “Chi è più user-friendly, Shopware o Magento?”

Magento

Poiché Magento è ricco di funzionalità, può risultare abbastanza complicato da usare. L’amministrazione e le operazioni quotidiane di Magento sono abbastanza semplici, ma l’effettivo processo di configurazione e personalizzazione non è così semplice.

Anche se in questo ultimo periodo tante sono state le innovazioni che stanno rendendo questa piattaforma, molto più usabile. Una delle modifiche più importanti in questo aggiornamento è il page builder content editing tool, disponibile anche nella versione 2.4.

Il tanto atteso Magento 2 è cambiato in modo significativo. Questa versione aggiornata fornisce ai merchants un pannello di amministrazione intuitivo e facile da usare. Ci sono infatti importanti miglioramenti nell’interfaccia di gestione che semplifica la ricerca di dati nel pannello di amministrazione e consente la creazione di nuovi contenuti facilmente.

Tuttavia, l’interfaccia utente di Magento è ancora complessa in quanto contiene probabilmente migliaia di impostazioni. Anche l’installazione della versione più recente e le configurazioni sono un pò impegnative..

Shopware

Shopware è forse un pò più accessibile sia per i proprietari dei negozi che per i clienti. Tuttavia, all’inizio, la creazione di un negozio Shopware è ancora un mal di testa per gli sviluppatori.

In generale, Shopware è abbastanza facile da usare, anche per i merchants non tecnologici. Questa piattaforma offre infatti funzionalità di Drag & Drop e doppio clic che semplificano molto la gestione del tuo negozio. Con Shopware, sarai in grado di aprire più finestre e avere una chiara panoramica di tutti i dati di cui hai bisogno.

Personalizzazioni

Magento 2 come abbiamo detto in precedenza, è piuttosto famoso per l’alto grado di personalizzazione.  Nel Marketplace di Magento puoi infatti trovare più di 5000 estensioni e poi c’è un’ampia gamma di  fornitori che sviluppano nuovi plugin ogni giorno. Inoltre, include molte opzioni di personalizzazione avanzate pronte all’uso.

Anche Shopware è completamente personalizzabile, poiché è una piattaforma open source. Tuttavia meno sviluppatori lavorano con questa piattaforma e creano nuovi plugin.

Supporto

Magento 2 ha una community con più di 100.000 membri, che sono sempre pronti ad aiutarti. Puoi porre la tua domanda sul forum o trovare la risposta nella documentazione ufficiale. Trovi molto materiale anche online, con guide e articoli, come ad esempio il blog Magentiamo, dove ci sono molti tutorial ad hoc.

Shopware ha 2 opzioni di supporto:

  • team di supporto ufficiale a pagamento
  • supporto della community.

Il prezzo per il servizio di supporto a pagamento parte da 49 € / al mese. E la community ha più di 40.000 membri per lo più situati in Europa.

Scalabilità

Magento 2 è molto semplice da scalare. Con Magento puoi elaborare negozi con un massimo di 500.000 a catalogo con la corretta ottimizzazione. Inoltre, ti consente di aggiungere più lingue, valute, spedizione e metodi di pagamento.

Shopware è stato progettato per negozi online di piccole e medie dimensioni.  Qualora poi il tuo negozio dovesse diventare più grande, avrai bisogno della versione pro della piattaforma.

Caratteristiche Ecommerce

Magento

Magento ha un elenco di funzionalità e-commerce davvero infinito. Vediamo per esempio alcune delle caratteristiche più importanti:

Gestione del Catalogo

Le funzionalità di gestione dell’inventario sono legate al progetto Multi Source Inventory (MSI). Il MSI ti offre gli strumenti per controllare l’inventario dei tuoi prodotti.

Molti merchants infatti hanno un singolo negozio e più magazzini, punti di ritiro, corrieri e altro. Con Magento possono utilizzare queste funzionalità per mantenere la quantità per le vendite e gestire le spedizioni per completare gli ordini.

Inoltre, la piattaforma elabora in background gli aggiornamenti del catalogo condiviso B2B di lunga durata mentre lavori su altre attività amministrative.

Report e analisi

Magento ti dà la possibilità di accedere a una suite di report dinamici dai tuoi prodotti, ordini e dati dei clienti, con una dashboard personalizzata. Questa funzione è ben adattata alle tue esigenze aziendali. Magento raccoglierà dati e invierà informazioni al Magento Business Intelligence (MBI) per analisi senza avere un account MBI da utilizzare.

Checkout-magento

Dopo il processo di checkout, il cliente sceglie il metodo di pagamento e applica all’acquisto eventuali coupon con codici promozionali. Possono anche rivedere e modificare qualsiasi informazione, se necessario.

Shopware

Shopware eccelle nel settore dell’e-commerce da molto tempo ormai,  grazie alle sue caratteristiche impressionanti. Vediamo cosa offre:

Gestione del prodotto

Per migliorare l’esperienza del cliente, dovrai fornire tutti i dettagli sui prodotti che vendi in modo chiaro, completo e coerente. Pertanto, una gestione efficace del prodotto è una buona idea.

La configurazione del prodotto in Shopware è chiara e semplice. Potrai creare varianti insieme ai loro diversi prezzi e immagini. Potrai impostare regole in base al set di criteri per gli attributi. Ad esempio, puoi utilizzare il merchandising basato su regole per promuovere i tuoi prodotti al di sopra di quelli di altri marchi o aumentare i prodotti che hanno un margine più elevato. Questa strategia è utile per i negozi online più grandi.

Flusso di clienti

Il flusso di clienti nel sistema Shopware può aiutarti a stabilire criteri. Questo può includere il sesso o l’importo speso per consentire l’automazione. Ad esempio, puoi impostare un filtro del flusso di clienti per i clienti di età inferiore a 5 anni che hanno effettuato un acquisto nel tuo negozio con una spesa inferiore a $ 20.000.

Un’altra caratteristica eccezionale è che anche i nuovi utenti che soddisfano i requisiti appariranno automaticamente nel flusso del tuo cliente. Con questi criteri stabiliti, puoi assegnare newsletter e promozioni di marketing che si adattano al pubblico di destinazione.

Shopping Word

Shopping word è uno strumento che serve per promuovere i tuoi prodotti. Questa soluzione consente ai proprietari di negozi non tecnologici di creare landing page e modificare visivamente i contenuti su categorie e altri tipi di pagine. Shopping Word utilizza la funzione drag & drop per prodotti, post di blog, guide video e banner.

Conclusione

Con questo articolo ho voluto darti qualche indicazione in più per capire le differenze tra Magento e Shopware. Queste due solide piattaforme open source danno accesso a una serie di caratteristiche uniche, consentendo agli imprenditori di gestire le proprie attività in modo più efficace. La scelta dipende molto da quello che ti occorre nello specifico e dalle tue esigenze.

Buona scelta!

 

Come abilitare e disabilitare la cache in Magento

Cosa sono le cache di Magento 2? Perché dovresti svuotare la cache?

Le cache Magento 2, che memorizzano i dati per chiamate dati future più rapide, sono responsabili del miglioramento della velocità del sito. I tipi di cache includono configurazione, layout, DDL, dati di raccolte, output di blocco HTML, configurazione compilata, cache della pagina, riflessione, valore dell’attributo entità, traduzione, notifica al cliente, configurazione di integrazione, configurazione dell’API di integrazione e configurazione dei servizi Web.

Ogni volta che apporti modifiche al tuo negozio, è essenziale aggiornare le cache per visualizzare tali modifiche sul frontend. Se è necessario aggiornare le cache, verrà visualizzato un avviso in giallo che indica che è necessario accedere alla pagina Gestione cache per farlo. Ora diamo un’occhiata al seguente screenshot:

cache-magento

Come svuotare la cache di Magento 2

Vai alla directory principale di Magento

Svuotare l’archiviazione della cache

php bin/magento cache:clean

oppure una riga di comando più corta:

php bin/magento c:c

Svuotare la cache di Magento

php bin/magento cache:flush

Fine! Vai al tuo negozio Magento e controlla il risultato.

Come Ottimizzare le performance di Magento 2

Per gli store Magento 2, l’ottimizzazione delle prestazioni è uno dei fattori fondamentali per il raggiungimento del successo della tua attività.

Se infatti il tuo negozio online sarà veloce e performante, sicuramente i tuoi clienti avranno un’ esperienza utente piacevole e torneranno così, volentieri.

Solo quando il tuo negozio è più vicino ai consumatori, aumentare il tasso di conversione e ottimizzare le entrate diventa sempre più facile.

Il Benchmark Testing, fa il confronto tra le configurazioni supportate e consigliate per Magento Enterprise Edition 2.0 e Magento Enterprise Edition 1.14.2. Il test ha dimostrato che Magento 2.0 è considerata la piattaforma migliore rispetto a Magento 1.x,  attraverso tutte le metriche e i casi d’uso. Con la versione Magento 2, infatti hai molte migliorie:

  • Puoi elaborare fino al 39% in più di ordini all’ora
  • Puoi fornire tempi di risposta del server quasi istantanei per la navigazione del catalogo
  • Tempi di risposta del server add-to-cart fino al 66% più veloci
  • Tempi di pagamento end-to-end più rapidi fino al 51%

Al giorno d’oggi, quando la consapevolezza delle prestazioni di Magento 2 è diffusa, molte tecnologie aggiuntive sono integrate per supportare l’ottimizzazione delle prestazioni di Magento 2 come Varnish, Redis, Nginx e persino la soluzione full page cache.

Otterrai quindi grandi cambiamenti per migliorare le prestazioni di Magento 2 e migliorare l’esperienza del cliente nel tuo negozio.

Come ottimizzare le prestazioni di Magento 2

Come ti dicevo, avere un sito reattivo che risponde prontamente al cliente, è fondamentale per la soddisfazione del cliente stesso. Vediamo quindi qualche piccolo accorgimento che può aiutarci in questo.

Passaggio 1: abilita le categorie e i prodotti flat

Forse sai che uno degli aspetti che ha una grande influenza sulla velocità delle prestazioni di Magento 2 è la capacità di caricamento del database. Nella configurazione, abilita Flat Catalog per velocizzarlo.

Flat Catalog consente di scaricare il numero del database una volta che c’è una richiesta per mostrare il prodotto. Allo stesso tempo, la complessità delle query MySQL sarà ridotta.

Vai a backend –> Negozi –> Configurazione –> Catalogo –> Catalogo –> Storefront, scegli nel campo Use Flat Catalog Category.

flat-catalog-magento

Passaggio 2: merge CSS e JS

Il prossimo passo che devi seguire è fare il merge e minimizzare i file CSS e Javascript, il che significa rendere la pagina web il più leggera possibile per il caricamento veloce. Ricordati di mettere Magento 2 in modalità produzione.

./bin/magento deploy:mode:set production

File Javascript

  • Vai sul backend, Negozi –> Configurazione –> Avanzate –> Sviluppatore —-> Impostazioni JavaScript
  • Imposta Merge file JavaScript su
  • Imposta Minimizza file JavaScript su

File CSS

  • Vai sul backend, Negozi –> Configurazione –> Avanzate –> Sviluppatore —-> Impostazioni CSS
  • Imposta Merge file CSS su
  • Imposta Minimizza file CSS su

Passaggio 3: rete di distribuzione dei contenuti

Content Delivery Network (CDN) è un sistema speciale in grado di connettere tutti i server cache. Oltre alla vicinanza geografica supportata, CDN si occuperà della distribuzione dei contenuti Web e velocizzerà il caricamento della pagina.

Segui questa guida per configurare CDN per i negozi Magento 2.

Step 4: Caching

Vai su Sistema –> Gestione della Cache

cache-magento

Qui trovi molte opzioni di memorizzazione nella cache per svuotare la cache di Magento 2. Tocca Abilita e poi Invia le opzioni di cui hai bisogno.

Passaggio 5: ottimizzazione dell’immagine

L’immagine è un fattore necessario per rendere più vivide le prestazioni del tuo negozio Magento 2. Tuttavia, la dimensione dell’immagine se è troppo pesante da caricare sul tuo sito, può creare problemi di sovraccarico. Pertanto, la compressione dell’immagine dovrebbe essere eseguita prima di inviare qualsiasi immagine. Puoi utilizzare il formato JPEG per le immagini dei prodotti e PNG o SVG per il layout e il logo.

Passaggio 6: abilitare la compressione

Cambiamo le direttive di compressione nginx da:

gzip_types: testo/applicazione semplice/testo x-javascript/testo javascript/testo xml/immagine css/immagine x-icon/immagine bmp/immagine png/gif; a gzip_types:;

Passaggio 7: ridurre i tempi di risposta del server

Con la funzionalità cache integrata di Magento 2, il tempo di risposta del tuo sito è abbastanza buono con circa 0,5 secondi. Ma non è come si aspetta Google. Per questo motivo, Magento 2 supporta la full page cache, tramite Varnish in modo nativo. Impostiamo Varnish per ottenere il primo byte intorno a 0.1-0.2s.

Vai a backend, Negozi –> Configurazioni –> Avanzate –> Sistema –> Full Page Cache, trasferisci l’applicazione di memorizzazione nella cache a Varish Cache.

Apri la sezione Configurazione Varnish, completa le impostazioni:

Passaggio 8: aggiornamenti Magento

Ricorda di aggiornare il tuo negozio Magento 2.

Conclusioni

Con questi piccoli accorgimenti, potrai aumentare la velocità del tuo store Magento ed avere prestazioni migliori. Ricorda, un sito lento può compromettere le tue vendite, quindi dovrai fare in modo che il tuo sito sia veloce e reattivo.

Errore 404 in Magento: come risolverlo e perché si verifica

C’è un errore molto comune con il quale gli utenti Magento devono spesso fare i conti, dopo aver installato il proprio sito Magento. Infatti anche se l’installazione ha dato esito positivo, può apparire l’errore 404 Not Found nella pagina di amministrazione. Questo errore di solito si verifica anche dopo l’installazione o l’aggiornamento delle estensioni.

Come risolvere l’errore 404 di Magento Admin

Poiché per questo errore ci sono diverse possibili cause, ci possono essere anche diverse soluzioni possibili. Vediamo insieme le più comuni. Puoi provarle tutte fino a che il problema non si risolve.

1. Ricontrolla l’URL dell’amministratore in env.php

È possibile che tu abbia digitato male l’URL dell’amministratore. Per assicurarti di avere l’URL dell’amministratore corretto, vai su [..]/app/etc/ e apri il file env.php.

env-php

Ad esempio, con admin come frontName, l’URL dell’amministratore sarà http://magento-website.com/admin.

2. Svuota la cache di Magento

Puoi svuotare la cache di Magento usando la riga di comando:

php bin/magento cache:clean
rm -rf var/cache/*
rm -rf var/generation/*

3. Servire i file dalla directory /pub

Questa soluzione è specifica per gli utenti che usano Magento versione 2.4.2 e successive. Il motivo per cui potresti infatti potresti avere un errore 404 non trovato dopo una nuova installazione di Magento 2.4.2 è proprio dovuto a un cambiamento a partire da Magento 2.4.2, che richiede di impostare il webroot su /pub/ per una maggiore sicurezza.

Per ovviare a questo, ti consigliamo di seguire la guida ufficiale di Magento. L’intero processo prevede vari passaggi come: modificare la configurazione del server, aggiornare l’URL di base, aggiornare il file env.php e cambiare modalità.

4. Aggiungi/sostituisci il file .htaccess nella cartella principale

Aggiungi/sostituisci il file .htaccess predefinito nella cartella principale con il file .htaccess ufficiale dalla base di codice Magento.

RewriteEngine on
RewriteCond %{REQUEST_URI} !^/pub/
RewriteCond %{REQUEST_URI} !^/setup/
RewriteCond %{REQUEST_URI} !^/update/
RewriteCond %{REQUEST_URI} !^/dev/
RewriteRule .* /pub/$0 [L]
DirectoryIndex index.php

5. Elimina la cartella var/cache

Elimina la cartella var/cache
Vai al tuo database Magento 2 ed esegui la seguente query SQL:

SELECT * FROM core_config_data WHERE path = 'web/seo/use_rewrites'

E cambia il valore di web/seo/url_rewrites a 0

web-seo-url

Per vedere se funziona, accedi al tuo Magento Admin tramite: https://your_magent_base_url/index.php/your_admin_url/

Conclusioni

Come vedi, tante possono essere le motivazioni per cui si può verificare l’errore 404. Tuttavia non disperare, provando uno di questi sistemi, sicuramente riuscirai a risolvere tutto.