In questa breve guida vedremo come aggiornare Magento in modo facile e veloce. Il procedimento si compone di 4 step, vediamoli nel dettaglio.
Passaggio 1: esegui il backup del tuo negozio
La creazione di un backup per il tuo sito Magento 2 è fondamentale e necessaria prima di ogni operazione di questo tipo. In questo modo puoi proteggere tutti i dati, tramite Gestione backup, in caso di modifiche o interruzioni del sito.
Passaggio 2: attiva la modalità di manutenzione
Dovresti mettere il tuo negozio in modalità di manutenzione durante l’aggiornamento. Per abilitare la modalità di manutenzione:
php bin/magento maintenance:enable
In questo si creerà un nuovo file var/.maintenance.flag. Se non puoi disabilitare la modalità di manutenzione, puoi rimuovere questo file
Passaggio 3: aggiorna a Magento 2
In questo caso, aggiorneremo alla versione Magento 2.4.2. Puoi vedere le ultime versioni Magento rilasciate, nella pagina Github dedicata.
Passaggio 3.1 Inserisci pacchetto
Usa il seguente comando terminal/command-prompt :
composer require magento/product-community-edition 2.4.2 --no-update
composer update
Potrebbero essere richiesti nome utente e password in questo modo:
Passaggio 3.2 Svuota la cache
Ora è il momento di svuotare la cache. Esegui la seguente riga di comando nella cartella principale:
rm -rf var/cache/*
rm -rf var/page_cache/*
rm -rf var/generation/*
Note:
Puoi installare anche Memcached, Redis cache
Passaggio 3.3 Esegui l’aggiornamento di Magento
Esegui modulo di aggiornamento:
php bin/magento setup:upgrade
Passaggio 3.4 Esegui compile e reindex
Dovresti eseguire compile e reindex per prestazioni migliori dopo l’aggiornamento.
php bin/magento setup:di:compile
php bin/magento indexer:reindex
Note:
In Ubuntu/Debian Linux, quando incontri i problemi di autorizzazione, ricorda di inserire sudo all’inizio di ogni comando come sudo composer update.
Passaggio 3.5 Disabilita la modalità di manutenzione
Hai attivato la modalità di manutenzione nel passaggio 2, ora devi disattivarla. Esegui la seguente riga di comando per disattivarlo:
php bin/magento maintenance:disable
Passaggio 4: controlla la versione corrente di Magento 2
Successivamente, puoi controllare la versione di Magento 2 eseguendo il comando.
php bin/magento --version
Se il sistema mostra l’errore di autorizzazione di scrittura della cache, aggiungere il seguente comando per concedere l’autorizzazione di scrittura alle directory pub e var:
chmod -R 777 pub var
FAQ
D: Non riesco ad accedere al frontend dopo l’aggiornamento?
Potresti ricevere questo messaggio: We’re sorry, an error has occurred while generating this email
Risposta:
Ciò è dovuto ai permessi di lettura-scrittura per il server web. Esegui il seguente comando per risolverlo:
find var vendor pub/static pub/media app/etc -type f -exec chmod u+w {} \; && find var vendor pub/static pub/media app/etc -type d -exec chmod u+w {} \; && chmod u+x bin/magento
Svuota nuovamente la cache:
rm -rf var/cache/*
rm -rf var/page_cache/*
rm -rf var/generation/*
Conclusione
Come vedi in pochi e semplici passi, è possibile aggiornare il tuo store Magento ad una versione successiva. Mantenere aggiornato il tuo sito, è fondamentale per la sicurezza del tuo E-Commerce.
Ogni aggiornamento nuovo infatti, contiene al suo interno dei miglioramenti, non solo di usabilità e funzionalità, ma anche di sicurezza, volti ad eliminare le vulnerabilità che si possono creare.