Vue Storefront: la PWA per Shopware

Shopware 6 está aumentando el uso de soluciones API como base para las aplicaciones web progresivas (PWA). En este artículo veremos Vue Storefront.

Cosa sono le PWA?

La nuova base tecnologica di Shopware 6 offre molte nuove opzioni per aiutare la tua attività di E-Commerce a crescere, una delle quali include il collegamento delle PWA.

Ma di cosa stiamo parlando esattamente?

Le Progressive Web App (PWA) non sono certo una novità, ma anzi, soprattutto ultimamente, sono sempre più popolari. Il termine è stato coniato ufficialmente da Frances Berriman (designer) e Alex Russell (ingegnere di Google Chrome) nel 2015.

Da quel momento molti grandi marchi hanno deciso di affidarsi a questa nuova tecnologia, vedendo i numerosi vantaggi che poteva portare.

Anche Google contribuisce pesantemente alla diffusione delle PWA, prendendole in considerazione per la questione posizionamento. Questo  significa che le funzionalità delle PWA possono influenzare il punteggio mobile. Google è anche l’ideatore di molti concetti di base di PWA e sottolinea soprattutto tre caratteristiche:

  • Affidabilità: le PWA funzionano offline o anche quando la connessione Internet è scarsa
  • Velocità: le PWA si comportano bene nella preparazione e nell’utilizzo dei contenuti
  • Fedeltà degli utenti: le PWA mantengono gli utenti a lungo termine grazie alle loro caratteristiche principali
    In poche parole, le PWA sono un misto di siti Web e app classici. Poiché uniscono i vantaggi di entrambi i sistemi.

Tecnicamente sono una combinazione di framework HTML, CSS e JavaScript (Angular, React o Vue.js). Service Worker, Local Caching, Web App Manifest o altre moderne tecnologie del browser supportano funzioni essenziali come l’accesso offline e le notifiche push. A seconda dell’ambito e della funzione della PWA, è necessario anche collegarla a un backend.

Perché le PWA sono utili per l’E-Commerce?

In questo momento particolare, gli acquisti da mobile sono aumentati a dismisura. Fare shopping, ormai è diventata una sorta di passatempo, che spesso di fa nei ritagli di tempo: quando si sta in attesa di qualcuno o alla fermata dell’autobus, quando si fa una pausa etc.

Avendo sempre con noi uno smartphone quindi diventa molto facile fare acquisti. Ecco perché le PWA sono particolarmente preziose per le strategie di E-Commerce.

Le PWA sono particolarmente adatte per i merchants con un gran numero di vendite tramite dispositivi mobili. In particolare, le PWA possono migliorare il tuo tasso di conversione mobile quando il problema è probabilmente dovuto a una cattiva usabilità o a un altro ostacolo che potrebbe essere migliorato con una PWA.

Vue Storefront è stato sviluppato appositamente per l’E-Commerce

Vue Storefront è la prima PWA esclusiva per Shopware 6 ed è stata scritta nel popolare framework web Vue.js Può essere utilizzata indipendentemente dalla piattaforma e può essere collegata a vari backend tramite API.

Vantaggi

Esperienza con l’app nativa

Aprire il browser e digitare un URL? Quello era allora. Ora una PWA può essere mostrata come una scorciatoia per un’app comune nella schermata iniziale del dispositivo mobile. L’utente può quindi comodamente aprirlo e accedere direttamente allo shop online.

Alta velocità

Il collegamento tra PWA e AMP (Accelerated Mobile Pages) si traduce in un caricamento e un comportamento di esecuzione straordinariamente veloci. I test con Google Lighthouse lo hanno dimostrato e sono anche rilevanti per la classifica Mobile First di Google.

Naviga offline e acquista

Connessione Internet inaffidabile ? Con una PWA, una perdita a breve termine della connettività Internet non è più un disturbo. Gli utenti possono anche fare acquisti offline con Vue Storefront e sfogliare e ordinare i prodotti. Vue Storefront acquisisce i dati necessari in anticipo. Gli ordini effettuati offline vengono salvati nella cache del browser locale e inviati non appena l’utente si ricollega a Internet.

Checkout del negozio

Il checkout standard di Shopware è disponibile anche offline con Vue Storefront. È possibile integrare metodi di pagamento comuni e metodi di spedizione.

Spinta SEO

Vue Storefront supporta le migliori pratiche SEO per le PWA. Per prima cosa, Vue Storefront si basa su Vue.js, una delle applicazioni più SEO-friendly consigliate da Google. Dall’altro, è possibile renderla sul lato del server senza problemi, per cui anche le applicazioni basate su JavaScript sono compatibili con i crawler.

Le notifiche push

Le notifiche push ti consentono di attirare l’attenzione dei tuoi clienti su sconti, saldi, nuovi prodotti o persino su una connessione Internet ripristinata. È possibile collegare anche servizi esterni.

Collegamento a Google Analytics

Sono supportati Google Analytics, Google AdWords e altri servizi. Le analisi e i rapporti funzionano come in un sito web standard.

Prodotti configurabili

Gli utenti possono configurare i prodotti prima di inserirli nel carrello. Ciò include, ad esempio, scelte di colore, dimensioni diverse e così via. I dati vengono trasferiti direttamente dal backend di Shopware 6. Inoltre, il display PWA è altamente dinamico e offre molte più opzioni rispetto alle applicazioni comuni.

Scanner di codici a barre

Gli utenti possono utilizzare i propri smartphone come scanner per i codici a barre con Vue Storefront. La fotocamera anteriore del dispositivo mobile diventa così uno scanner, per poter usare questa funzione. Questo consente agli utenti di aggiungere facilmente prodotti al proprio ordine senza doverli prima cercare online. Questo sistema è anche molto pratico per il personale di magazzino, ad esempio: il prodotto sullo scaffale del magazzino può essere scansionato e riordinato direttamente, anche senza una connessione Internet.

Integrazione Voice Commerce

Le interfacce utente vocali sono sempre più importanti per il futuro. Questa integrazione ti consente di controllare il tuo negozio online tramite comando vocale. È possibile collegare facilmente Alexa o Google Home e attivare la funzione di registrazione vocale del browser, ad esempio per effettuare una ricerca.

Open source

Vue Storefront è gratuito con la licenza MIT e disponibile tramite GitHub.

Ambito funzionale

Un confronto tra PWA, app native e siti Web responsive mostra: una PWA combina i punti di forza di entrambi i sistemi e copre l’intera gamma.

Importante per l’implementazione

Le PWA sono disponibili con vari ambiti funzionali. Questo perché dipendono anche dalle funzionalità desiderate. Normalmente, l’implementazione rappresenta un progetto più ampio. Tuttavia, la PWA può anche essere ampliata gradualmente, ad esempio con plug-in.

Chi dovrebbe avere una PWA?

Come già accennato in precedenza, le PWA sono particolarmente adatte per le aziende che desiderano ottenere un punto d’appoggio migliore nel commercio da mobile. Connessioni scadenti, difficoltà di pagamento e una cattiva UX spesso portano alla frustrazione dei potenziali clienti e alla fine all’abbandono del carrello da parte degli utenti. Con le PWA si possono risolvere questi fastidiosi problemi.

Oltre ai commercianti online che desiderano migliorare le proprie opportunità in termini di commercio mobile, le PWA sono particolarmente indicate anche per i commercianti che

  • stanno pensando di passare da Shopware 5 a Shopware 6,
  • desiderano migrare da un’altra piattaforma a Shopware,
  • vogliono avere una forte presenza sui social media,
  • sono attivi nei settori della moda, della bellezza o dell’arredamento e del lifestyle
  • registrano perdite nelle ricerche organiche,
  • vogliono migliorare il posizionamento sui motori di ricerca,
  • sono guidati dall’innovazione e pianificano a lungo termine e strategicamente.

Conclusione

Le PWA sono quindi un ottimo strumento, che può dare veramente tanto a chi le ulizza. Grazie a queste infatti, puoi facilmente aumentare  la fedeltà dei tuoi clienti. Gli utenti poi sono molto soddisfatti di questo tipo di tecnologia e la trovano molto divertente.

L’implementazione di una PWA è un progetto che richiede tempo, ma, per molti negozi online guidati dall’innovazione, ne vale davvero la pena.

Quanto costa un E-Commerce con Shopware?

Come abbiamo visto Shopware è una piattaforma, piuttosto semplice, per realizzare siti E-Commerce.

Ovviamente quando si decide di intraprendere un’ attività online, fondamentale è l’analisi dei costi. Tra quelli che vanno quindi considerati ci sono sicuramente quelli legati alla piattaforma e al suo sviluppo.

Quindi la prima domanda che ci si fa, se si decide di scegliere Shopware è: quanto costa il negozio Shopware completo?

La risposta in effetti non è immediata, poiché tutto dipende dalla tue esigenze e dalle caratteristiche si desidera avere nel proprio E-Commerce.

Possiamo però vedere insieme un prezzo stimato, per un negozio base con le funzionalità necessarie alla vendita.

Da cosa dipende il costo di Shopware?

I fattori di base che legati al costo del negozio Shopware sono:

  • Il tipo di licenza della versione Shopware
  • Plugin Premium e funzionalità aggiuntive di Shopware (se necessario)
  • Costo dei Plugin di terze parti
  • Costi di installazione e configurazione di Shopware Setup
  • Selezione e implementazione del tema e del design (se richiesto)

Il costo di un negozio Shopware, dipende poi in sostanza da 4 fattori:

  • Tipo di versione Shopware che vuoi utilizzare
  • Plugin aggiuntivi (sia Shopware premium che di terze parti)
  • Sviluppo individuale e personalizzato per tema e design Shopware
  • Template individuale delle pagine Shopware

Quanto costa un E-commerce con Shopware?

Vediamo ora una veloce carrellata di quelli che possono essere dei prezzi stimati per la realizzazione di uno store online con Shopware. Analizziamo in particolare 4 opzioni differenti.

Opzione 1 – Shopware CE Entry Shop Package: (da 2000€ a 2500€)
Shopware CE, con tema predefinito Shopware e impostazioni CI e plug-in gratuiti, ti costerà da 2000 a 2500 €.

Poiché questo tipo di Shop può essere implementato in 80-100 ore.

Opzione 2 Pacchetto Shopware CE Basic Shop: (da 3500€ a 4500€)
Shopware CE, Tema Shopware acquistato con impostazioni CI, impostazione della pagina dell’elenco degli articoli e plug-in gratuiti con 2 plug-in premium Shopware.  Questa configurazione, ti costerà circa 3500-4500€.

Poiché questo tipo di sistema Shop può essere implementato in 160-200 ore.

Opzione 3 Pacchetto Shopware Professional Advance Shop: (da 6000€ a 7500€)
Shopware versione professionale, incluso il costo della licenza con design personalizzato. Il costo di questo tipo di design, varia a seconda delle tue esigenze, ma  considera che generalmente questo lavoro richiede tra le 8 e le 16 ore.

Ovviamente il design dovrà essere applicato ad ogni elemento del tuo shopl come home page, pagina di categoria, pagina di prodotto, checkout etc.

Il tempo per creare un tema personalizzato installabile basato su questo design può richiedere circa 40-100 ore.

Opzione 4 Pacchetto Shopware Professional+ Premium Shop: (da 12000€ a 15000€)
Shopware Professional+ Version, che include tutti i plugin premium di Shopware con un design personalizzato, compreso il costo della licenza. Questa opzione, include la creazione del design in base personalizzato  e impostazioni e configurazione dei plug-in acquistati.

Questi prezzi sono calcolati senza costi per adattamenti individuali del sistema Shopware e sviluppo di plug-in personalizzati.

Conclusione

Quindi, come vedi i prezzi possono variare molto in base a quelle che possono essere le tue esigenze. Tuttavia ci sono soluzioni un pò per tutte le tasche. A partire da importi non enormi, potrai comunque avere un ecommerce completo e funzionale. Senza contare che qualora volessi procedere con un upgrade, ti sarà comunque possibile.

Come creare un sito Ecommerce con Shopware

L’attività online è sicuramente in larga crescita, soprattutto negli ultimi tempi e diventare competitivi sull’online è diventato un parametro fondamentale per la buona riuscita di un business.

Ovviamante, non puoi avviare la tua attività online finché non crei un sito E-commerce. In questo articolo vedremo alcuni consigli che potranno esserti utile per realizzare uno shop online di successo.

Inoltre, ti faremo vedere come mai è più facile di quello che pensi, soprattuto se hai deciso di utilizzare Shopware, una delle migliori piattaforme di E-Commerce.

Realizzare un negozio di E-Commerce da zero: cosa fare?

La prima cosa fondamentale che devi fare è pianificare il tuo progetto, determinarne gli obiettivi principali e il budget.

Ecco i passaggi principali da seguire.

1. Analizza il tipo di servizi o prodotti che vuoi vendere

Prima di creare un sito E-Commerce, devi analizzare i tuoi concorrenti, vedere come agiscono e cosa fanno.

Inoltre è fondamentale capire il tipo di prodotti da vendere attraverso il tuo sito web. Innanzitutto, è necessario stimare la domanda locale e analizzare tutti i fornitori locali. Quando finalmente farai una ricerca completa, avrai un’idea chiara del tuo futuro sito web.

2. Seleziona un modello di business che utilizzerai

A questo punto devi anche capire come vuoi vendere i tuoi prodotti.

Vuoi per esempio, venderli solo attraverso il tuo E-Commerce? oppure vuoi utilizzare anche i marketplace? Chiaramente l’utilizzo combinato di entrambe le possibilità, può fartiottenere più clienti e aumentare le vendite.

3. Scegli il nome del tuo sito

Una volta scelto il modello di business e il tipo di prodotti che venderai, è il momento di scegliere il nome del tuo sito web.

Questa scelta non è così semplice come si possa pensare. Il nome che sceglierai deve essere emblematico per i tuoi clienti, perché deve farti riconoscere subito.

Dovrebbe anche essere chiaro e comprensibile per il tuo pubblico.

4. Scelta della piattaforma E-Commerce

Come ti avevamo anticipato qualche articolo fa, sono tante le piattaforma che puoi utilizzare per realizzare il tuo E-Commerce.

Ogni piattaforma ha caratteristiche specifiche per ogni attività. Se hai scelto Shopware, ti renderai subito conto che la piattaforma è molto intuitiva e facile da usare.

5 .Pensa al design del tuo sito eCommerce

Sebbene alcuni utenti pensino ancora che il design non sia qualcosa di fondamentale, ti posso assicurare che non è così.

Devi infatti considerare che il tuo sito Web non è solo il tuo negozio online, è il tuo volto online.

E come tale deve essere realizzato in modo che riesca ad attivare i tuoi clienti. Se il tuo negozio fisico per esempio, è disordinato, sporco, i clienti non entreranno mai e andranno da qualche tuo competitor. La stessa cosa accade sull’online.

Il sito deve essere chiaro e pulito e il cliente deve poter trovare subito ciò che cerca. In particolar modo devi poter fornire all’utente più dettagli possibili sui tuoi prodotti o servizi. Prezzi, descrizioni, immagini di alta qualità e magari recensioni. Tutto questo ti aiuterà a vendere i prodotti più velocemente.

6. Pagamenti

Qualsiasi attività online deve offrire diversi metodi di pagamento, in modo che l’utente possa scegliere quello che preferisce. Le soluzioni più popolari sono Paypal, Paypal Plus e carte di credito e bonifico bancario.

7. Spedizioni

Dopo aver creato un sito di e-commerce, è tempo di pensare a un metodo di spedizione.  Molte piattaforme E-Commerce offrono l’opportunità di integrare questa funzionalità, per gestire in modo semplice e veloce le spedizioni.

Abbiamo appena esaminato i passaggi di base da seguire per coloro che desiderano creare un negozio di E-Commerce e raggiungere finalmente più clienti online.

Ma ricorda che non basta creare un sito web; dovresti anche investire nel marketing. Questo aiuterà i tuoi clienti a vedere il tuo sito web, raggiungere i tuoi servizi o acquistare i tuoi prodotti.

Quali servizi offre Shopware per il tuo E-Commerce?

Shopware, come ti avevo già anticipato, è un prodotto di origine tedesca, nato per fare E-Commerce ed è presente sul mercato da circadieci anni fa.

Possiede un ampio spettro di plugin e temi per la personalizzazione dello store.

Shopware è una soluzione che può facilmente soddisfare le mutevoli esigenze dell’E-Commerce e ti consente di concentrarti sull’esperienza del cliente.

Ma vediamo le sue caratteristiche.

Integrazione eCommerce di Shopware con i sistemi di pagamento

Uno dei motivi principali per cui le persone scelgono Shopware è  sicuramente per la sua flessibilità in termini di gateway d pagamento. In Shopware infatti sono integrati i più noti gateway di pagamento, come Stripe, PayPal o Braintree.

Questa piattaforma supporta anche l’integrazione con i servizi Web Microsoft come WordPress CMS e varie API.

Nel complesso, scegliere Shopware come soluzione di E-Commerce è una buona idea per coloro che vogliono entrare nel mercato online ma che magari hanno un  budget è limitato.

Come creare un sito di e-commerce personalizzato utilizzando Shopware

Ecco una guida completa su come creare un negozio online Shopware in pochi clic. Seguendo queste linee guida, creerai il tuo primo negozio Shopware B2B che introdurrà la tua attività online.

  1. Crea il tuo account online

Per farlo dovrai:

  • Accedere al sito ufficiale della piattaforma  Shopware
  • selezionare “Inizia ora”.
  • Successivamente, ti verrà chiesto di inserire la tua email, la password e il nome del tuo futuro negozio online.
  • Attendi qualche minuto finché il sistema non crea un negozio online per te.
  • Successivamente, scegli la lingua e la valuta del tuo negozio.

2. Crea una home page personalizzata

Dopo aver effettuato l’accesso, è necessario creare una home page. Per fare questo:

  • devi andare alla dashboard
  • fare clic su Contenuti – Esperienze di acquisto.

A questo punto, vedrai una pagina con una varietà di layout tra cui scegliere. Puoi anche scegliere vari blocchi come la pagina del negozio, la pagina di destinazione o dell’elenco, ecc.

Ecco le informazioni principali che devi sapere su tutte queste pagine:

  • La pagina del negozio di solito include alcuni termini generali e il modulo di contatto;
  • La landing page include alcune pagine tematiche con una varietà di strumenti di progettazione e marketing;
  • La listing page include un elenco di prodotti.
     

3. Tipo di sezione

Passiamo ora alla struttura di questa piattaforma. Questo strumento ti consente di scegliere come sarà strutturato il tuo layout. Puoi scegliere un layout con una barra laterale o con l’intera larghezza della pagina. Dopo aver preso la decisione, non dimenticare di inserire il nome del layout.

4. Layout

Per assegnare il layout scelto al tuo sito:

  • Vai a Catalogo – Categoria.
  • Trova il pulsante Modifica e fai clic.
  • Assegna il layout creato in «Assegnazione layout».
  • Aggiorna la pagina del front-end e vedrai immediatamente le modifiche.

5 .Aggiungi prodotti

Per aggiungere prodotti:

  • devi andare su Cataloghi – Prodotti – Aggiungi prodotto.

In questa sezione, troveria un menu in cui devi aggiungere un titolo, una descrizione, un produttore, un prezzo, una consegna e un supporto.

Non dimenticare la SEO; meta titolo, meta descrizione e parole chiave SEO devono essere aggiunti sotto ogni prodotto.

I principali vantaggi di Shopware

Il motivo principale per cui potresti scegliere questa piattaforma è che si tratta di una soluzione di E-Commerce robusta e scalabile. Con Shopware potrai infatti creare un negozio online in poco tempo.

Ma vediamo insieme i vantaggi di questa piattaforma.:

  • Ha molte opzioni. Se stai solo avviando la tua attività online, l’edizione gratuita può sicuramente andare bene per le tue esigenze. Senza contare che quando la tua attività cresce, puoi passare all’account premium.
  • Possiede molte funzionalità E-Commerce. Il sistema ti consente di aggiungere vari extra che ampliano le funzionalità del tuo negozio online.
    È una soluzione scalabile. La piattaforma può gestire facilmente elevati volumi di traffico web.
  • E’ flessibile, grazie al primo approccio API.
  • Open source con licenza MIT.
  • Molte opzioni che ti consentono di personalizzare il tuo negozio come desideri.
  • Basso costo.
  • Poco tempo necessario per implementare il tuo negozio.
  • Migrazione semplice e veloce. L’intero processo di migrazione dalla vecchia versione alla nuova è semplice. L’Assistente Migrazione ti aiuterà a completare l’attività. Ma devi controllare quali plugin sono obsoleti e aggiornarli se necessario.
  • La possibilità di estendere la piattaforma utilizzando plug-in o singole app.

Insomma una piattaforma perfetta, soprattutto per chi ha deciso di iniziare la propria attività E-Commerce. Con Shopware infatti, potrai realizzare uno store in poco tempo e con costi ridotti.

Cosa è Shopware e perché è cosi popolare per l’ Ecommerce

Shopware è una piattaforma E-Commerce tedesca,  open source che soprattutto in questo ultimo periodo sta guadagnando sempre più quote di mercato in Europa.

Ma come mai Shopware è così popolare per fare E-Commerce?

Cosa è Shopware?

Innanzitutto scopriamo nel dettaglio questa piattaforma.

Shopware, come ti dicevo, è una piattaforma open source tedesca fondata nel 2000 e che al momento vanta più di 80.000 clienti soddisfatti.

La cosa interessante di Shopware è che il software è sviluppato proprio dalle persone che lo utilizzano. Per questo motivo, il software quindi è stato pensato proprio sulle esigenze di chi lo utilizza, sia in termini di design che tecnologici.

Con il rilascio di Shopware 5.5, la piattaforma tedesca vuole infatti offrire ai merchants la possibilità di avere una user experience ottimale e che possa soddisfare in termini di design, anche il cliente che visita il sito. angano di fronte ai concorrenti.

Shopware è disponibile nelle seguenti edizioni:

  • Edizione comunitaria
  • Edizione professionale
  • Edizione Professional Plus
  • Edizione Enterprise

Vediamo ora quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa piattaforma Ecommerce, per capire se è effettivamente valida o meno.

Quali sono i vantaggi di Shopware?

Il grande successo di Shopware è legato ai numerosi vantaggi offerti dalla piattaforma. Shopware viene fornito di serie con alcune funzionalità specifiche, che andremo a vedere ora nel dettaglio.

Gestione dei contenuti (CMS)

Il CMS di Shopware si chiama «Shopping Worlds» e con questo, puoi creare contenuti/pagine in maniera molto semplice, senza avere conoscenze o supporto tecnico.

Il backend infatti è molto intuitivo e ti consente di rispondere a tutti gli aspetti emotivi dello shopping.

Design Drag & Drop

Questa funzionalità Drag & Drop, è molto interessante perché consente di impostare e gestire in modo semplice, componenti complessi come prodotti, banner, blocchi di contenuti e prodotti e molto altro.

Scalabile

Grazie agli strumenti integrati, è facile per gli sviluppatori aumentare le prestazioni e la scalabilità.

In questo modo ti sarà possibile personalizzare in modo semplice il tuo store e renderlo perfettamente cucito, sulle tue esigenze.

Ampie funzionalità di marketing

Tuttavia, possiamo realizzare un E-Commerce perfetto, funzionale, ma se non convinciamo il pubblico ad acquistare, non avremo mai successo.

Per questo motivo è importante avere degli strumenti di marketing efficaci. In Shopware sono presenti molte funzionalità di marketing aggiuntive.

Ad esempio, esiste un’opzione per segmentare i clienti in base ai loro interessi o al comportamento di acquisto mostrato in precedenza.

Puoi anche creare bellissimi banner che puoi fornire con pulsanti e testo per la call to action.

Un altro bello strumento di marketing è il programma fedeltà. Grazie a questo, i clienti possono accumulare punti ad ogni acquisto e usufruire di premi o sconti particolari. Questo è sicuramente un elemento che fidelizza il cliente e lo riporta ad acquistare nel tuo store.

Shopware è anche multi-negozio

Conosciamo già Magento, che con le sue grandi potenzialità offre anche la possibilità di avere più negozi «sotto uno stesso tetto». La stessa cosa viene offerta da Shopware.

La gestione del prodotto e del catalogo è semplicissima.

Anche il fatto che tu possa creare i cosiddetti flussi di prodotti è una bella caratteristica. I flussi di prodotti rispondono al comportamento di acquisto del visitatore e forniscono un’esperienza personalizzata.

Puoi creare gruppi di prodotti filtrando per marca, prezzo, produttore e recensioni. Quando i visitatori selezionano i filtri giusti, possono vedere un flusso di prodotti personalizzato.

Ottimizzazione SEO

Shopware è ottimizzato per la SEO e offre tutta una serie di possibilità per rendere il tuo sito SEO friendly. Per esempio ti consente di creare URL SEO-friendly, adattare meta titoli e descrizioni, utilizzare Rich Snippet, ha una mappa del sito integrata e puoi lavorare facilmente con reindirizzamenti e canonici.

Quali sono gli svantaggi di Shopware?

Finora abbiamo visto i vantaggi legati a Shopware, ma ogni piattaforma ha sia pro che contro. Vediamo ora quindi gli svantaggi.

Tempi lunghi di sviluppo

Lo sviluppo di un negozio Shopware è molto più lungo rispetto, ad esempio, a un negozio WooCommerce. Questo perché Shopware è molto più esteso e comporta quindi una maggiore complessità in fase di configurazione.

Limitazioni per il mercato internazionale

Per un player così importante e nel momento attuale in cui sempre più negozi online stanno diventando internazionali, è sorprendente che Shopware non abbia ancora tutto in ordine. Questa piattaforma infatti , non ha ancora impostazioni già pronte per queste regole e anzi devi configurarle tu stesso.

Il principale concorrente Magento, ad esempio, ha fatto molto meglio in questo senso.

Elevati requisiti del server

Grazie alla flessibilità e alle alte prestazioni di Shopware, avrai bisogno di più di un semplice piano di hosting. Shopware richiede una seria potenza del server e devi tenere presente che anche questo è un investimento.

Offerta limitata di plugin/estensioni

Sebbene Shopware offra abbastanza funzionalità pronte all’uso, Magento ha più plug-in disponibili. Questo quindi incide in modo molto forte su quelle che possono essere le personalizzazioni e le funzionalità di un E-Commerce, realizzato con questa piattaforma.

Come sempre, anche in questo caso, il competitor Magento, offre invece una scelta piuttosto ampia in questo senso. Anche se poi questo si può ripercuotere sui costi di sviluppo.

Quanto costa Shopware?

Il download di Shopware è gratuito. I costi di licenza dipendono dall’edizione scelta.

  • Community Edition – Gratuita
  • Professional – € 1.295,00
  • Professional Plus – € 5.995,00
  • Enterprise – Su richiesta

Oltre a questi costi fissi, devi fare i conti anche con i costi di hosting Shopware, ma anche, ad esempio, i costi dei plugin aggiuntivi.

Ma tieni anche presente quanto segue:

I costi di sviluppo di un buon negozio online Shopware. Questa è senza dubbio la voce di costo maggiore.

Quindi come vedi, questa è una piattaforma che ha vantaggi e svantaggi. Dovrai quindi capire tu se le sue caratteristiche si avvicinano alla tua idea di business o meno.